Pubblicati da parte del Dipartimento delle Finanze del MEF gli elenchi per l'anno 2023 dei soggetti tenuti all'applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment). Gli elenchi sono aggiornati al 20 ottobre 2022.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha reso disponibile il portale per l’accreditamento alla Energy Release, lo strumento definito dal Governo per calmierare i prezzi dell’energia elettrica con un primo disaccoppiamento del prezzo del gas dall’energia prodotta da fonti rinnovabili.
Agevolazioni regionali per progetti di Ricerca e Sviluppo con spese di personale interno inferiori a un quinto del totale
In vista dell’entrata in vigore dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi il prossimo 1° gennaio 2023, CONAI ha sviluppato un "Vademecum per l’utilizzo dei canali digitali per l’etichettatura ambientale degli imballaggi", con l’obiettivo di supportare le aziende nell’utilizzo dei canali digitali per rispondere a tale obbligo.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in merito alla tassazione dei fringe benefit, relativi al periodo d'imposto 2022, per i quali il Decreto Aiuti-bis ha innalzato la soglia di esenzione fino a 600 euro, comprendendo in questo limite massimo, oltre al valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, anche le somme erogate e rimborsate dal datore di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell'energia elettrica e del gas naturale.
Sono disponibili per il download il memorandum operativo e l'indice del libro “Sanzioni internazionali, export control e programmi di conformità”, presentato durante il webinar del 3 novembre scorso.
L'Agenzia delle entrate chiarisce che le fatture emesse volontariamente nei confronti di consumatori privati comunitari rientranti nel regime OSS vanno computate tra quelle rilevanti ai fini dell'acquisizione dello status di esportatore abituale.
Alleghiamo il programma degli argomenti che saranno trattati durante il secondo incontro del ciclo formativo "La doppia elica del commercio internazionale: dogana e mercati", organizzato da Confindustria e ICE (per maggiori informazioni Comunicazione 99938/2022). L’incontro si terrà martedì 8 novembre, in modalità on line.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://doppiaelica.ice.it/
Nei portali E.B.M. ed EBM Salute è attiva la funzione di importazione dei flussi Uniemens.
Il decreto Semplificazioni ha innalzato, a partire dal 1° gennaio 2023, la soglia minima per differire il versamento da 250 a 5.000 euro.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”
Come evitare accertamenti IVA scegliendo la resa Incoterms corretta
Come funziona il business nel Regno Unito: come scegliere la struttura giusta, gestire fisco, personale e contabilità secondo le norme locali