Agevolazioni nazionali per lo sfruttamento economico di Disegni e Modelli da parte delle PMI. Bando 2022
Agevolazioni nazionali per la registrazione di Marchi UE e internazionali da parte delle Piccole e Medie Imprese. Bando 2022
E' stata concordata la stesura completa e definitiva del CCNL 13 giugno 2022 con alcune modifiche e correzioni, la maggior parte delle quali finalizzate a fornire chiarimenti normativi.
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro della Transizione Ecologica, ha emanato un decreto che proroga, per il periodo dal 3 al 21 agosto 2022, la riduzione dell'aliquota di accisa su gasolio, benzina, gasolio e GPL usati come carburante. Lo stesso Decreto ha prorogato anche la riduzione dell'IVA per il gas metano usato come carburante.
L’Agenzia delle Dogane, lo scorso 21 luglio, ha reso noto che la disponibilità del Prospetto di riepilogo ai fini contabili, attraverso il servizio “Gestione documenti – dichiarazioni doganali” sul Portale Unico Dogane e Monopoli (PUDM), è differita ad una data che sarà comunicata in seguito. Nel frattempo, gli operatori possono continuare ad acquisire le informazioni relative all’ IVA assolta nelle dichiarazioni di importazione dal prospetto di sintesi.
Per ulteriori approfondimenti sulle nuove procedure digitalizzate per le importazioni e sulle indicazioni per l'effettuazione della detrazioni dell'IVA all'importazione valide dal 9 giugno 2022 si rimanda alla nostra comunicazione prot. n. 99190/2022.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti.
Le Camere di Commercio hanno dato il via ad una nuova campagna informativa per sollecitare le imprese che non avessero ancora adempiuto a comunicare al Registro Imprese il proprio domicilio digitale, pena l'assegnazione d'ufficio di una PEC e la contestuale irrogazione delle sanzioni amministrative.
Dal 1° agosto 2022, decorre l'ulteriore tranche di aumento contrattuale
L’Agenzia Dogane Monopoli ha formalizzato la sospensione della presentazione delle dichiarazioni di rimborso accise da parte delle imprese di autotrasporto per il secondo semestre 2022.
A partire dal 14 luglio 2022, per richiedere il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei Comuni del sisma del Centro-Italia, nelle Zone Economiche Speciali (ZES) e nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), deve essere utilizzato il nuovo modello approvato dall’Agenzia delle entrate lo scorso 30 giugno 2022.
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha reso noto, tramite un decreto in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, le condizioni per fruire del credito d’imposta per le spese di formazione 4.0 potenziato.
Tuttavia manca un ultimo Decreto Direttoriale del Mise che dovrà dettare i criteri e le modalità di accertamento delle competenze.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.