L'Agenzia delle Entrate, con una circolare pubblicata il 2di novembre, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al credito d’imposta perla sanificazione e acquisto dispositivi di protezione 2021.
Gli Stati Uniti rimuoveranno i dazi su acciaio e alluminio sostituendoli con un contingente. L'UE eliminerà i dazi ritorsivi precedentemente introdotti sull'importazione di determinati prodotti americani.
Il Comune di Modena, in collaborazione con AESS - Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, nell'ambito del progetto europeo Zero Carbon Cities, ha organizzato un workshop/climathon nelle due giornate di venerdì 12 e sabato 13 novembre 2021 che avranno come focus il quartiere industriale artigiano dei Torrazzi. L’obiettivo del laboratorio "Smuoviamo i Torrazzi!" sarà riflettere sul futuro dell’area, per proporre soluzioni innovative per ridurre il trasporto privato, incentivare forme di mobilità sostenibile condivise, e attivare collaborazioni pubbliche-private per la gestione del verde urbano.
Il Comune di Bologna organizza, nell’ambito del Progetto LIFE CLIVUT, un ciclo di seminari rivolti alle imprese locali per parlare di sostenibilità e di strategia Zero Emissioni quale leva per una maggiore competitività ed efficienza.
Dopo le modifiche alla disciplina del distacco transnazionale l'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce alcune istruzioni integrative per la compilazione del Modello di comunicazione UNI_Distacco_UE
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
Dalle ore 12.00 del 2 novembre 2021, per la prestazione transnazionale di servizi in ingresso in Italia, sarà operativa una nuova procedura telematica per le comunicazioni dovute al Ministero in relazione ai lavoratori “distaccati di lunga durata”.
Il sesto appuntamento del ciclo “Cina: anno zero post Covid”, promosso dal 'Club dei 15', verterà sull'approfondimento del diritto del lavoro.
Pubblicato il DL n.146/2021 (cd decreto fiscale) che aggiorna e modifica il Dlgs. n. 81/2008 introducendo nuove misure volte, tra l'altro, ad attribuire all’INL , in concorso con le ASL, competenze
ispettive in materia di sicurezza sul lavoro, a ridefinire le condizioni per l’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività d'impresa e ad incrementare l’incisività delle sanzioni.
Allo scopo di contenere il già gravoso impatto economico causato dalla pandemia la norma consente agli operatori economici di definire in via agevolata le somme derivanti da avvisi di irregolarità riferiti agli anni 2017 e 2018.