Agevolazioni nazionali per lo sfruttamento economico di Disegni e Modelli da parte delle PMI
Agevolazioni nazionali per la registrazione di Marchi UE e internazionali da parte delle Piccole e Medie Imprese. Bando 2021
Le comunicazioni per la prenotazione del bonus per gli investimenti pubblicitari effettuati o da effettuare nel 2021 potranno essere presentate dal 1° al 31 ottobre 2021, anziché dal 1° al 30 settembre 2021 (si veda in merito la nostra comunicazione n. 96344/2021).
La proroga è stata resa nota dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria con un avviso pubblicato sul proprio sito il 31 agosto 2021. Il rinvio si è reso necessario a causa degli interventi di aggiornamento della piattaforma telematica dell’Agenzia delle Entrate a seguito delle ultime modifiche introdotte alla normativa del credito.
Agevolazioni regionali per Piccole Imprese di recente costituzione. Ulteriore riapertura termini 2021 con variazioni
Dal 13 settembre riapre il fondo EnERgia, un fondo rotativo multiscopo di finanza agevolata a compartecipazione privata, per finanziare imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo che intendono sostenere interventi di green economy, volti cioè a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo.
Study in Action propone nuovi contenuti agli utenti ampliando il ventaglio delle opportunità formative.
Sono stati pubblicati due bandi a favore delle piccole e medie imprese modenesi che nel corso del 2021 hanno partecipato a fiere internazionali (anche virtuali), oppure hanno rafforzato la presenza all'estero con attività promozionali, anche digitali.
Lo scorso 18 giugno la Regione Emilia Romagna ha approvato il bando per progetti di internazionalizzazione delle filiere produttive, su cui è possibile trovare maggiori informazioni sul nostro sito a questo link.
La scadenza del bando è stata prorogata al 1° ottobre alle ore 16.00, con delibera regionale n. 1328 del 24 agosto scorso. Ricordiamo che possono presentare domanda le imprese (di tutte le dimensioni) con fatturato maggiore di 5 milioni di Euro, con una percentuale di export maggiore del 30% o una sede operativa nel Paese target del progetto.
Oltre all'impresa richiedente - capofiliera - devono partecipare al progetto almeno altre 5 PMI regionali, che operino in filiera con l'impresa proponente ma non siano ad essa collegate o associate.
Il contributo a fondo perduto può raggiungere il 50% del valore delle spese ammissibili fino a 200.000 Euro.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali
AESS - Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile lancia il “Premio Mobilità 2021” per valorizzare progetti che ambiscono ad innovare il sistema dei trasporti, sia pubblici che privati, nelle città attraverso soluzioni più sostenibili per l’ambiente e per soddisfare i bisogni di mobilità della collettività.