L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato, con decorrenza dalle istanze relative al II° trimestre 2021 presentate dal 1 luglio 2021, il modello IVA TR per tenere conto della nuova percentuale di compensazione del 9,5 per cento,
applicabile alle cessioni di animali vivi della specie bovina e suina.
Risposta all' interpello 14.5.2021 n. 344
Dal 1° luglio 2021 è entrato in vigore un nuovo pacchetto di norme che modificano la disciplina UE dell'e-commerce (le vendite a distanza), con l'introduzione di una soglia di esenzione unica di 10.000 euro. E' stato inoltre ridefinito il ruolo delle piattaforme elettroniche (c.d. market-place) e introdotto un regime semplificato di importazione di beni di modico valore (inferiore a 150 euro).
L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che possono essere presentate, dal 1° luglio al 2 agosto 2021, le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel 2° trimestre 2021 (1° aprile - 30 giugno 2021).
Indagine congiunturale confindustriale regionale. CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2021 e PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2021.
Il 16 giugno 2021 è stato pubblicato un regolamento che dispone, per un periodo di 9 mesi, la registrazione delle importazioni dei prodotti oggetto della procedura, ai fini dell’eventuale applicazione retroattiva dei dazi. Le aziende che importano tali prodotti dalla Cina possono presentare osservazioni per iscritto entro il 9 luglio 2021.
FICO Eatalyworld "Il parco da gustare" - Invito festa di apertura: mercoledì 07 luglio alle 07 p.m.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
La Commissione Europea il 29 giugno ha approvato con modifiche le novità del DL
Sostegni Bis, che vengono applicate a tutte le richieste trasmesse all’Ente Gestore
Rinviata al prossimo 29 luglio, per le start up innovative che hanno provveduto ad approvare il loro bilancio d’esercizio nel termine lungo dei 180 giorno, la scadenza della comunicazione per confermare al Registro imprese il mantenimento dei requisiti per rimanere iscritte nella sezione speciale loro dedicata.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA