SIAE musica d'ambiente - Nuovi provvedimenti
La Legge urbanistica regionale 24/2017, che prevede che i Comuni debbano avviare il processo di adeguamento della pianificazione urbanistica vigente entro il 1° gennaio 2021, potrebbe avere un effetto retroattivo e cancellare dal piano aree edificabili ma non attivate da un PUA.
Dal 15 giugno è possibile inviare l’istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto
ENASARCO rende noto che sono state approvate le modalità e le condizioni per la riscossione delle tranches di anticipo sui conti Firr (Fondo indennità risoluzione del rapporto).
Pubblicato in G.U. il nuovo DPCM che disciplina le misure per contrastare la diffusione del Covid-19, sostituendo quello del 17 maggio scorso.
Entrerà in vigore lunedì 15 giugno e si applicherà sino al 14 luglio.
Continua la rilevazione dati, con l’aggiornamento del questionario covid al 31 maggio.
Per rendere sempre più efficace il nostro lavoro, abbiamo la necessità di informazioni puntuali e tempestive, per parlare alle istituzioni, alla comunità, alle rappresentanze del mondo del lavoro, per questo ti chiediamo di compilare nuovamente il questionario covid, che è stato in parte aggiornato con i nuovi provvedimenti e che ci consentirà di raccogliere i principali indicatori di quanto il virus abbia colpito le nostre persone, la diffusione/applicazione del protocollo sulle misure di contenimento e i principali indicatori di business.
Vi saremmo grati se riusciste a compilare il questionario con la situazione relativa al 31 maggio
Il Comitato nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha ritenuto opportuno emanare la circolare n. 5 del 22 maggio 2020 che stabilisce che le iscrizioni in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020 conservano la loro validità fino al 29 ottobre 2020, fermo restando il rispetto di una serie di adempimenti indicati nella medesima circolare.
L’Istat ha comunicato gli scostamenti tra realizzazione e previsione dell’inflazione misurata dall’indice IPCA al netto dei beni energetici importati per gli anni 2016-2019, nonché le previsioni dell'indice per gli anni 2020-2023.
PUG Bologna - illustrazione dei contenuti - possibilita di collegamento via web
La Regione Emilia Romagna, con Delibera n. 484/2020, ha recentemente pubblicato il Progetto "Bike to Work" con cui sono previsti incentivi per promuovere la mobilità sostenibile anche per gli spostamenti sistematici casa-lavoro, a rafforzamento di quanto già stabilito del c.d. "Decreto Rilancio".
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”
Come evitare accertamenti IVA scegliendo la resa Incoterms corretta
Come funziona il business nel Regno Unito: come scegliere la struttura giusta, gestire fisco, personale e contabilità secondo le norme locali