Emergenza Coronavirus: nuovo aggiornamento calendario Fiere di Bologna, Ferrara, Modena 2020/2021
Dal 1° luglio 2020 le imprese dovranno aderire al CONAI esclusivamente accedendo al servizio “Adesione Online” utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con PIN attivo, oppure le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
L’export nella sua versione classica, tradizionale punto di forza dell'economia italiana, è messo a dura prova dall'emergenza Covid19. La ricerca di nuovi spazi di business all'estero deve oggi obbligatoriamente passare dalla digitalizzazione dei processi di internazionalizzazione. Confindustria Emilia organizza il ciclo di incontri Digital Export Academy: 3 appuntamenti con esperti per fornire strumenti utili a costruire un piano export efficace e performante, analizzando il budget necessario e valutando i risultati.
Ogni anno le imprese interessate devono presentare la dichiarazione MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) per denunciare i rifiuti prodotti nell'anno precedente e la Comunicazione Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) riguardante le quantità di AEE immesse sul mercato nell'anno precedente.
Il Dipartimento delle Finanze, con decreto del 10 giugno 2020, ha aggiornato i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in Catasto o comunque privi di rendita catastale, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati.
SIAE musica d'ambiente - Nuovi provvedimenti
La Legge urbanistica regionale 24/2017, che prevede che i Comuni debbano avviare il processo di adeguamento della pianificazione urbanistica vigente entro il 1° gennaio 2021, potrebbe avere un effetto retroattivo e cancellare dal piano aree edificabili ma non attivate da un PUA.
Dal 15 giugno è possibile inviare l’istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto
ENASARCO rende noto che sono state approvate le modalità e le condizioni per la riscossione delle tranches di anticipo sui conti Firr (Fondo indennità risoluzione del rapporto).
Pubblicato in G.U. il nuovo DPCM che disciplina le misure per contrastare la diffusione del Covid-19, sostituendo quello del 17 maggio scorso.
Entrerà in vigore lunedì 15 giugno e si applicherà sino al 14 luglio.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.