Novità del Ddl. di bilancio 2020 in tema di rivalutazioni di terreni e partecipazioni e dei beni d'impresa
Istituzione dei codici tributo per consentire ai fornitori di recuperare in compensazione, tramite modello F24, gli sconti praticati in relazione alle detrazioni spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica (c.d. ECOBONUS) e riduzione del rischio sismico (c.d. SISMABONUS)
Si ricorda che entro il 16 dicembre 2019 i datori di lavoro, quali sostituti d'imposta, devono versare dell'acconto dell'imposta sostitutiva del TFR per l'anno 2019. L'ammontare dovuto può essere determinato utilizzando il metodo storico o previsionale. Il saldo, invece, dovrà essere versato entro il 17 febbraio 2019 ( in quanto il 16 cade di domenica). L'obbligo in esame interessa sia il TFR rimasto nella disponibilità del datore di lavoro sia quello versato dal Fondo di Tesoreria gestito dall'INPS:
Alcuni chiarimenti dell'Agenzia delle entrate sullo split payment
Entro il prossimo16 dicembre 2019 deve essere effettuato il versamento della seconda rata dell’IMU e della TASI per l’anno 2019. Il saldo dovuto deve essere calcolato tenendo conto delle aliquote e delle agevolazioni deliberate dai Comuni per l’anno 2019.
Potendo ogni singolo Comune deliberare sui due tributi (IMU e TASI), la situazione odierna che si riscontra è che le delibere ed i regolamenti comunali presentano una tale varietà di aliquote, agevolazioni e casi particolari che mettono a dura prova il contribuente. Di conseguenza, il suggerimento che la scrivente ritiene opportuno dare è quello di controllare sempre quanto deliberato dal Comune e che risulta pubblicato sul sito INTERNET del MEF.
Newsletter finanza novembre 2019
Newsletter Convenzioni n. 10/2019
Mappatura, selezione e contatto con partner commerciali quali importatori, agenti, clienti finali e distributori. L'attività è svolta da personale esperto del settore e residente nei paesi menzionati, che lavorerà per le imprese per 4 mesi. Finanziamento a fondo perduto pari al 50% delle spese per le imprese della Provincia di Modena grazie ad un finanziamento della Camera di Commercio di Modena.
Per le importazioni in Algeria novità rispetto ai pagamenti e obbligo di utilizzare il termine di resa Incoterms FOB.
Newsletter Convenzioni “Ceste, omaggi e proposte natalizie 2019"
Scopo del webinar è illustrare il ruolo dell’autorità doganale statunitense nei controlli in importazione, chiarire gli aspetti più complessi della normativa americana e indicare gli elementi a cui le aziende esportatrici devo prestare maggiore attenzione per organizzare un efficace sistema di compliance doganale. Interverranno all'incontro rappresentanti del Customs & Border Protection (CBP) degli Stati Uniti, l’agenzia federale del Dipartimento della Sicurezza Interna USA incaricata dei controlli doganali. Eventuali quesiti devono esserci trasmessi entro il 20 maggio 2025.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Per sopraggiunti impegni dei relatori, il webinar "Appalti Pubblici: competenze per competere - Ultimo incontro" sarà posticipato al giorno 21 maggio 2025 ore 14,30. Rimangono valide le iscrizioni già pervenuteci.