Seconda Circolare di AGGIORNAMENTO Newsletter Convenzioni Ceste e Omaggi Natalizi 2019
Agevolazioni nazionali per lo sfruttamento economico di brevetti per invenzione industriale o relative licenze da parte delle Piccole e Medie Imprese
Novità del Ddl. di bilancio 2020 in tema di rivalutazioni di terreni e partecipazioni e dei beni d'impresa
Istituzione dei codici tributo per consentire ai fornitori di recuperare in compensazione, tramite modello F24, gli sconti praticati in relazione alle detrazioni spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica (c.d. ECOBONUS) e riduzione del rischio sismico (c.d. SISMABONUS)
Si ricorda che entro il 16 dicembre 2019 i datori di lavoro, quali sostituti d'imposta, devono versare dell'acconto dell'imposta sostitutiva del TFR per l'anno 2019. L'ammontare dovuto può essere determinato utilizzando il metodo storico o previsionale. Il saldo, invece, dovrà essere versato entro il 17 febbraio 2019 ( in quanto il 16 cade di domenica). L'obbligo in esame interessa sia il TFR rimasto nella disponibilità del datore di lavoro sia quello versato dal Fondo di Tesoreria gestito dall'INPS:
Alcuni chiarimenti dell'Agenzia delle entrate sullo split payment
Entro il prossimo16 dicembre 2019 deve essere effettuato il versamento della seconda rata dell’IMU e della TASI per l’anno 2019. Il saldo dovuto deve essere calcolato tenendo conto delle aliquote e delle agevolazioni deliberate dai Comuni per l’anno 2019.
Potendo ogni singolo Comune deliberare sui due tributi (IMU e TASI), la situazione odierna che si riscontra è che le delibere ed i regolamenti comunali presentano una tale varietà di aliquote, agevolazioni e casi particolari che mettono a dura prova il contribuente. Di conseguenza, il suggerimento che la scrivente ritiene opportuno dare è quello di controllare sempre quanto deliberato dal Comune e che risulta pubblicato sul sito INTERNET del MEF.
Newsletter finanza novembre 2019
Newsletter Convenzioni n. 10/2019
Mappatura, selezione e contatto con partner commerciali quali importatori, agenti, clienti finali e distributori. L'attività è svolta da personale esperto del settore e residente nei paesi menzionati, che lavorerà per le imprese per 4 mesi. Finanziamento a fondo perduto pari al 50% delle spese per le imprese della Provincia di Modena grazie ad un finanziamento della Camera di Commercio di Modena.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.