L'Agenzia delle Entrate, con Risposta n.389 del 24 settembre 2019, ha fornito nuovi chiarimenti in merito alla "data" da riportare sulle fatture elettroniche "differite". Con il nuovo documento di prassi è stato precisato che è possibile indicare, nel campo "Data" della sezione "Dati Generali" del file della fattura elettronica, in alternativa alla data dell'ultima operazione (corrispondente a quella dell'ultimo DDT), convenzionalmente la data di fine mese, che rappresenta il momento di esegibilità dell'imposta. Inoltre, con riferimento alle prestazioni di servizi, è stato chiarito che, in caso di emissione dellla fattura (anticipata), in momento impositivo coincide con l'emissione della stessa e con la data da indicare nel documento.
L'Agenzia delle Entrate, approssimandosi la scadenza del 31 ottobre 2019 per l'adesione al servizio di "Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici" (che può essere effettuata solo on line nell'area riservata del sito Internet della stessa Agenzia) ha pubblicato il 24 settembre scorso sul proprio canale YouTubeun video tutorial nel quale illustra le modalità di adesione.
Confindustria Emilia ha incontrato e-distribuzione per definire sinergie comuni finalizzate a consolidare sempre di più un miglior livello di servizio. Tra le varie iniziative vi è stata la definizione di una intesa mediante la quale l’Associazione si impegna a fare da interlocutore delle segnalazioni delle Imprese Associate nel caso riscontrassero eventuali situazioni particolari in tema di qualità del servizio elettrico.
Newsletter Convenzioni n. 8/2019
Newsletter finanza settembre 2019
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il convegno: “I
primi 500 giorni del GDPR: dalla comprensione della normativa alla sua completa
applicazione”
Comunicazione dal 1° al 31 ottobre per il bonus pubblicità
Con Ordinanza Commissariale n. 24/2019 la Regione Emilia-Romagna ha riaperto i termini del cd. "Bando Inail" come segue:
- dal 2 settembre 2019 al 28 febbraio 2020 presentazione delle domande
- 31 marzo 2020 termine ultimo per la conclusione dei
lavori
- 30 giugno 2020 termine ultimo per la
presentazione dei documenti per la rendicontazione.
L'Agenzia spagnola per la protezione dei dati (AEPD) ha pubblicato una nota tecnica che include le linee guida sull'obbligo di informazione e altre misure da adottare in applicazioni mobili utilizzate anche nell’ambito dell’istruzione obbligatoria o in app che monitorano l’attività fisica, il benessere e la salute della persona.
Le indicazioni si concentrano sui presupposti che le imprese che provvedono allo sviluppo, alla messa in servizio e all'utilizzo di applicazioni per dispositivi mobili devono rispettare per l'accesso ai dati personali, ricordando i requisiti normativi che devono essere soddisfatti in ciascun caso.
Desk credito
e finanza
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”
Come evitare accertamenti IVA scegliendo la resa Incoterms corretta
Come funziona il business nel Regno Unito: come scegliere la struttura giusta, gestire fisco, personale e contabilità secondo le norme locali