Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante FARETE 2019 - workshop "MEDIO ORIENTE: strategie approccio al mercato mediorientale e strumenti giuridici a confronto. Il Focus verterà sui seguenti Paesi. Emirati Arabi Uniti, Qatar e Arabia Saudita" del 5 settembre 2019
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante FARETE 2019 - workshop "Redigere, interpretare ed applicare le condizioni generali di vendita e di acquisto per l'Italia e per l'estero" del 4 settembre 2019
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante FARETE 2019 - workshop "RUSSIA: tra export e investimento - Gli strumenti legali a disposizione dell'investitore straniero e considerazioni fiscali anche alla luce delle politiche protezionistiche e delle sanzioni comunitarie" del 5 settembre 2019
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante FARETE 2019 - workshop "Negoziare con una controparte Estera: le regole per non sbagliare" del 5 settembre 2019
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante FARETE 2019 - workshop AFRICA: tra export ed investimento , normativa legale e fiscale di riferimento - Il Focus verterà sui seguenti Paesi: Ghana, Kenya e Sudafrica del 5 settembre 2019
L' Autorità Garante della Privacy ha recentemente aggiornato la propria pagina informativa in tema di violazione dei dati personali (data breach), pubblicando il Provvedimento n. 157/2019 che riporta in allegato il modello che i Titolari del trattamento dovranno utilizzare in caso di breach.
In riferimento alla nostra precedente comunicazione 90496/2019 si segnala che il Comitato ETS ha ritenuto
opportuno emanare la deliberazione 121/2019 (in allegato), che proroga il termine contenuto nella deliberazione 119/2019 in materia di Opt-Out dalle ore 24 del 10 settembre 2019 alle ore 24 del 14 settembre 2019.
I gestori interessati, quindi, dovranno compilare i relativi moduli entro le ore 24 del 14 settembre al fine di richiedere l’esclusione dal Sistema EU ETS ai sensi, rispettivamente, dell’articolo 27 (Piccoli Emettitori – allegato A1), dell’articolo 27-bis, paragrafo 1 (Piccolissimi Emettitori – allegato A2) e dell’articolo 27-bis, paragrafo 3 (unità di riserva o di emergenza funzionanti meno di 300 ore l’anno – allegato A1_2) della direttiva.
Il Comitato nazionale ha indetto una consultazione con l'obiettivo di verificare se siano state individuate correttamente le aziende che hanno fatto richiesta di assegnazione delle quote gratuite per il periodo 2021-2030 e quelle che, pur essendo attualmente autorizzate ETS/opt-out, non hanno presentato domanda e pertanto non saranno eleggibili di assegnazione di quote a titolo gratuito.
E' stata pubblicata la deliberazione del Comitato ETS n. 119/2019 che contiene gli allegati che dovranno essere compilati dai gestori interessati al fine di richiedere l’esclusione dal Sistema EU ETS (Piccoli Emettitori, Piccolissimi Emettitori, unità di riserva o di emergenza funzionanti meno di 300 ore l’anno).
A partire dal 1° settembre 2019 entrano in vigore i nuovi minimi retributivi previsti dal CCNL 27 luglio 2016.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.