Confindustria Emilia Area Centro, grazie ad un accordo con l'Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti (ADACI), mette a disposizione delle proprie Imprese associate una serie di dati a consuntivo e soprattutto previsioni a tre e a sei mesi sull'andamento del costo di alcune importanti materie prime, nonché dei principali servizi e lavorazioni.
In preparazione dell'avvio della quarta fase del sistema ETS (2021-2030), la Commissione UE ha elaborato i moduli con i quali si propone di raccogliere i dati dalle imprese che intendono beneficiare dell'assegnazione gratuita di quote per il periodo 2021-2025. Il Comitato ETS, in quanto autorità italiana nazionale competente, ha ritenuto opportuno fornire, con una propria delibera, indicazioni sulle modalità e tempi di compilazione di tali moduli
Il Consiglio di Amministrazione CONAI, sentito il parere del Consorzio per il Recupero del Vetro (CoReVe), ha deliberato la rimodulazione del Contributo Ambientale Conai per gli imballaggi in vetro.
Il CONAI premia la sostenibilità ambientale degli imballaggi immessi al consumo dai propri consorziati nel biennio 2016-2017 tramite l'emissione del "Bando CONAI per la prevenzione - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi, Edizione 2019".
Le modifiche al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 50/2016 e smi) introdotte dal Decreto "Sblocca Cantieri" (Decreto-Legge 18 aprile 2019,
n. 32) si applicano alle procedure i cui bandi o
avvisi siano pubblicati successivamente al 19/04/2019, nonché, in caso di
contratti senza pubblicazione di bandi o avvisi, alle procedure in cui, alla
medesima data, non siano ancora stati inviati gli inviti a presentare offerta.
 
L'indice ISTAT del mese di marzo 2019, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultato pari allo 0,8% (75% = 0,6%); riferito allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al 1,5 (75% = 1,125%).
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri che si terranno nel mese di maggio.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Secondo la risposta all'interpello 72/2019 il bonus ricerca e sviluppo non può essere ceduto a terzi
Lamomentanea sospensione dell’interconnessione del bene al sistema aziendale nonpreclude la possibilità per l’impresa di ottenere l’iper ammortamento, purchèil periodo in cui il bene opera in mancanza di tale interconnessione non siapreponderante rispetto al periodo complessivo in cui la stessa è presente.
Nel caso incui l’interconnessione venga attivata durante l’anno, l’impresa può fruire dell’agevolazioneper l’intero periodo d’imposta in cui la stessa è avvenuta.
È questo, insintesi, il parere (interpello n.956-1660/2018, presentato il 30/10/2018) espressodall’Agenzia delle Entrate, dopo avere interpellato per competenza il MISE.
Con un apposito provvedimento l’Agenzia delle Entrate ha approvato  il nuovo modello IVA TR, per le richieste di rimborso o per l’utilizzo in compensazione del credito IVA maturato nel trimestre, inoltre le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. L’aggiornamento del modello si è reso necessario per recepire sia le nuove disposizioni riguardanti il Gruppo IVA che quelle che hanno introdotto gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA).
Il modello è utilizzabile dai contribuenti titolari di Partita IVA che, avendo maturato nel trimestre dell’anno di riferimento un credito IVA superiore a 2.582,28 euro ed in presenza degli ulteriori requisiti previsti dalla normativa IVA, intendono richiedere il rimborso dell’eccedenza oppure utilizzare in compensazione il credito maturato nel periodo.
Il nuovo modello sostituisce quello approvato per l’anno 2017 e deve essere utilizzato a decorrere dalle richieste di rimborso o di utilizzo in compensazione del credito IVA relativo al primo trimestre dell’anno d’imposta 2019.
Si ricorda che il modello deve essere presentato entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento (30 aprile 2019).
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali:  IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA 
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali
Appuntamento
riservato agli iscritti al Club della Finanza
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG. 
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità. 
ISCRIVITI ORA