Pubblicato il DPR 16 novembre 2018, n. 146 che da esecuzione sul territorio nazionale al Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra.
Entro il 31 gennaio 2019 occorre comunicare al proprio Ente gestore dei servizi di fognatura i quantitativi e i parametri qualitativi delle acque utilizzate nel processo produttivo e scaricate in pubblica fognatura nell'anno 2018.
Il documento allegato "Bonus ristrutturazioni edilizie. L'agevolazione dopo la legge di bilancio 2019" può rappresentare per le imprese associate all'ANCE, un'utile guida utilizzabile anche a fini commerciali, da consegnare a Clienti e potenziali committenti.
La Legge di Bilancio 2019 (art.1, commi da 60 a 65 della Legge n.145 del 30 dicembre 2018) ha previsto la proroga, con contestuale rimodulazione, dell’iper ammortamento che potrà essere fruito dalle imprese per gli investimenti effettuati entro il 31dicembre 2019, oppure entro il 31 dicembre 2020 nel caso in cui, entro il 31dicembre 2019, l’ordine d’acquisto risulti accettato dal venditore e sia stato effettuato il versamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. La Legge di Bilancio 2019, inoltre, ha previsto la proroga del super ammortamento, nella misura del 40%, per l’acquisto di beni immateriali di cui all’Allegato B alla Legge di Bilancio 2017 (Legge n.232 dell’11 dicembre 2016) per le imprese che fruiscono dell’iper ammortamento, mentre non ha prorogato il super ammortamento nella misura del 30% per l’acquisto di beni materiali strumentali.
Legge di Bilancio 2019 - Le principali misure fiscali di interesse per le imprese
L'ECHA ha inserito 6 nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione).
Confindustria Emilia Area Centro, grazie ad un accordo con l'Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti (ADACI), mette a disposizione delle proprie Imprese associate una serie di dati a consuntivo e soprattutto previsioni a tre e a sei mesi sull'andamento del costo di alcune importanti materie prime, nonché dei principali servizi e lavorazioni.
Le aziende che hanno avviato autonomamente a recupero quantitativi minimi di rifiuti speciali assimilati agli urbani devono effettuare la comunicazione per ottenere le agevolazioni corrispondenti anche per l'anno 2019.
Pubblicazione delle tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI
L’Agenzia delle Entrate, nel corso del Videoforum organizzato dal CNDCEC, ha risposto alle domande più ricorrenti formulate dai commercialisti
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.