Il Bollettino emesso oggi 28 febbraio da Arpae indica lo stato di allerta per il superamento del valore
limite giornaliero delle polveri sottili PM10. Da venerdì 1 marzo 2019 entrano nuovamente in vigore le misure emergenziali che limitano, tra l'altro, il traffico veicolare nelle province di Modena e Ferrara.
In assenza di un accordo tra l'Unione europea e il Regno Unito per l’uscita dell’ultima (‘hard Brexit’), questo avrà molte conseguenze a livello doganale, in quanto dal 30 marzo il Regno Unito verrà considerato un Paese extra-comunitario a tutti gli effetti. La nota 19183/RU del 26 febbraio 2019 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli elenca i possibili effetti di un accordo mancato.
I canoni relativi alle concessioni di risorse idriche ed all’occupazione di aree del demanio idrico per l’anno 2019 devono essere versati entro il 31 marzo 2019.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro le "Novità Fiscali Anno 2019"
Martedì 26 febbraio 2019 terminano
le misure emergenziali attive da martedì 19
febbraio in seguito ai superamenti continuativi del valore limite giornaliero
per le polveri sottili PM10 rilevati dalle centraline della rete regionale di
monitoraggio della qualità dell'aria.
La Legge di Bilancio 2019, entrata in vigore l’1.1.2019, conferma il bonus ricerca e sviluppo ma reintroduce le aliquote differenziate 50% e 25% in base alle tipologie di spese ammissibili e riduce l'importo massimo concedibile per impresa.
Le fatture TAX FREE fuori da spesometro ed esterometro
Alleghiamo il programma dell'incontro sul Modello 730/2019 che sarà tenuto dal Dott. Alessandro Baldi, direttore di Cafindustria Emilia - Romagna e dottoressa Mariana Degiacomi esperta di Cafindustria Emilia - Romagna, il 13 marzo 2019 alle ore 14,30 presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro in via S. Domenico, 4 - Bologna
Agevolazioni regionali per Piccole Imprese di recente costituzione. Nuova riapertura Termini
L'indice ISTAT del mese di gennaio 2019, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultato pari al 0,7% (75% = 0,525); riferito allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al 1,6 (75% = 1,2%).
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali: IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali
Appuntamento
riservato agli iscritti al Club della Finanza
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG.
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità.
ISCRIVITI ORA