Con Decreto direttoriale n. 72 del 10 agosto 2018 è stato adottato il diciannovesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, ai sensi dell’art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
Nuova legge urbanistica regionale: aree edificabili in assenza di PUA
(termine perenterio di 3 anni per attivarsi)
Assopellettieri e Confindustria Moda hanno fornito chiarimenti in merito all’avvio di Sanimoda
Il D. Lgs. n. 101/2018, che sarà in vigore dal 19 settembre 2018, dispone l'adeguamento della normativa nazionale al Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) sulla protezione dei dati personali.
Agevolazioni per investimenti delle PMI in software, hardware e consulenze e formazione connesse - nuovi termini e memo rendicontazione
Con la retribuzione del mese di settembre 2018 è prevista l'erogazione della terza tranche della una tantum prevista dal CCNL.
E' stata prevista, nel periodo Ottobre-Novembre 2018, una sessione di esami per il conseguimento dell'abilitazione all'impiego dei gas tossici presso il Dipartimento di Sanità Pubblica Aziendale USL di Bologna.
La Legge di Stabilità 2018, per contrastare il fenomeno delle indebite compensazioni di crediti d’imposta, ha aggiunto all’art.37 del D.L.n.223/2006 il comma 49-ter che prevede la possibilità per l’Agenzia delle Entrate di sospendere, fino a 30 giorni, l’esecuzione del mod.F24 contenente compensazioni che presentano profili di rischio, al fine di controllare l’utilizzo del credito.
Con il Provvedimento prot.n.195385 del 28 agosto 2018 l’Agenzia delle Entrate individua i criteri e le modalità di attuazione della nuova disposizione normativa, che avrà effetto a decorrere dal 29 ottobre 2018. Da tale data l’Agenzia potrà sospendere le deleghe di pagamento contenenti compensazioni che ritenga “a rischio”.
Il Comune di Modena ha pubblicato l'ordinanza inerente la manovra anti inquinamento 2018/2019 che limita la circolazione di determinati veicoli nell'area del centro abitato in certi giorni specifici e durante la fascia oraria 8.30 - 18.30.
Il consiglio di amministrazione del CONAI ha deliberato, con decorrenza dal 1° gennaio 2019, la rimodulazione del contributo ambientale per gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, plastica, legno e vetro con effetto anche sulle procedure forfetarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni.