Dal 1° luglio scorso sono obbligati ad emettere
fattura elettronica i subappaltatori e i subcontraenti per i quali
l’appaltatore ha eseguito le comunicazioni alla PA committente prescritte dal “Codice dei contratti pubblici”, mentre sono esclusi dal nuovo adempimento i
fornitori dell’appaltatore per i quali non vige alcun obbligo comunicativo.
L’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico informa di aver ricevuto notifica dalla Commissione Europea relativamente all’avvio da parte dell’Argentina di un’indagine antidumping nei confronti delle importazioni di alcuni radiatori in alluminio provenienti da Spagna e Italia. Gli esportatori di tali prodotti sono invitati a cooperare.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro: La collaborazione industriale - Licenze e Joint Ventures Internazionali del 5 luglio 2018
Fatturazione elettronica carburanti e subappalti, ulteriori chiarimenti dall'Agenzia dell'entrate
Riportiamo i dati relativi ai giorni di pioggia verificatisi nella Provincia di Modena nel mese di giugno 2018.
I dati, elaborati dall'ARPAE Emilia-Romagna, sono disponibili anche per le altre Province della Regione sul sito dell'Agenzia, in base alle rilevazioni delle varie stazioni meteo dei dieci giorni precedenti alla data di accesso al portale.
I dati meteo della sola Provincia di Modena vengono trasmessi unicamente ai fini documentali: invitiamo le aziende a non attendere la presente informativa per presentare eventuali domande di Cassa Integrazione.
Newsletter Convenzioni n. 5/2018
Il Comune di Modena in collaborazione con HERA, a partire molto probabilmente dal 9-16 luglio 2018 (o nei giorni immediatamente successivi), modificherà il servizio di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati della zona artigianale Sacca e Nazioni Sud, introducendo il nuovo servizio di raccolta porta a porta integrale.
Proroga al 2019 della fattura elettronica per i carburanti
Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea due importanti rettifiche riguardanti il quadro normativo europeo relativo alle spedizioni ed al catalogo europeo dei rifiuti (CER).
In seguito ad alcune modifiche di Statuto e di Regolamento consortili il CONAI ha definito, a partire dal 1° gennaio 2019, nuove modalità di applicazione del Contributo Ambientale Conai per i commercianti di imballaggi vuoti.
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali: IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali
Appuntamento
riservato agli iscritti al Club della Finanza
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG.
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità.
ISCRIVITI ORA