Agevolazioni nazionali per lo sfruttamento economico di Disegni e Modelli da parte delle PMI. Bando 2025
Un'iniziativa europea promossa dalla EIT AI Community per accelerare l'implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale all'avanguardia nei settori industriali e pubblici.
Opportunità di sviluppare PoC con grandi player industriali internazionali.
Agevolazioni nazionali per lo sfruttamento economico di brevetti per invenzione industriale o relative licenze da parte delle Piccole e Medie Imprese. Bando 2025
Gli slot a disposizione sono prenotabili per avere una prima descrizione dei servizi
il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ed il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMIT) hanno organizzato, in previsione della fase di design dell’IPCEI on Innovative Nuclear Technologies, un questionario di mappatura nazionale sulle tecnologie nucleari innovative.
La Commissione europea ha annunciato, per voce del Vicepresidente esecutivo per la Prosperità e la Strategia industriale Stéphane Séjourné, il lancio della seconda call per progetti strategici nell'ambito del Critical Raw Materials Act.
Confinduistria ha predisposto una nota tecnica sull’articolo 4 del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73 (“DL Infrastrutture”), convertito con modificazioni nella legge 18 luglio 2025, n. 105, (GU 166/2025) che ha riformulato l’art. 6-bis del D.Lgs. 286/2005. Tale nota affronta le molteplici criticità emerse in sede applicativa della normativa e recepisce le indicazioni pervenute da diverse Associazioni del Sistema.
La Call finanzia 30 PMI e startup (come singolo proponente o in partenariato) che investono nell'innovazione nel settore dei biofertilizzanti e dei biostimolanti
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un decremento dell’8% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 18 settembre, assestandosi a 1.761 dollari.
Lo scorso 23 settembre, la Commissaria Jessika Roswall ha annunciato in una conferenza stampa la proposta di un ulteriore rinvio di un anno dell’entrata in vigore del Regolamento deforestazione (EUDR), già posticipata in precedenza.
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali: IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali
Appuntamento
riservato agli iscritti al Club della Finanza
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG.
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità.
ISCRIVITI ORA