Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il Decreto Direttoriale n. 374 del 18 settembre 2025, ha adeguato gli importi delle sanzioni amministrative in caso di violazioni alle regole sul collocamento al lavoro e al rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti, così come previste dall’articolo 10 della Legge 29 marzo 1985, n. 113.
Comunicazione della nuova sede, dal 1 ottobre 2025, del Collocamento Mirato/Centro Impiego di Modena
E' disponibile sul sito web dell'Associazione la nuova pubblicazione "Il congedo obbligatorio di Maternità e Paternità " aggiornata a Settembre 2025.
E' stato pubblicato l'Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie (indice generale FOI) del mese di agosto 2025 che è risultato pari a + 121,8.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di agosto 2025, in aumento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a +1,4% (75% = +1,050%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a +2,3% (75% = +1,725%).
La Commissione europea ha adottato una raccomandazione sulla rendicontazione volontaria di sostenibilità per le piccole e medie imprese (PMI). La raccomandazione introduce uno standard volontario (VSME, sviluppato da EFRAG), al fine di agevolare le imprese, soprattutto le PMI, nel rispondere a richieste specifiche di informazioni sulla sostenibilità da parte di grandi aziende e istituzioni finanziarie.
L’Agenzia delle Entrate, tramite risposta ad interpello, ha chiarito che il genitore che ha effettuato delle spese per i figli che sono fiscalmente a carico può fruire delle detrazioni come interessi passivi, spese sanitarie, spese di istruzione anche se non spettano più le detrazioni per carichi di famiglia per superamento del limite dei 30 anni.
È stata pubblicata sul sito del corpo nazionale dei vigili del fuoco la “Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici". Si applica agli impianti con tensione nominale in corrente continua non superiore a 1500 V, ubicati in attività soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi.
Ires premiale: modalità applicative della disposizione
Da gennaio 2026 sarà operativa una nuova piattaforma per la richiesta dei Certificati di origine. Le Camere di Commercio competenti informeranno le imprese su tempi e modalità di accesso. Infocamere organizza due webinar formativi il 23 settembre e il 7 ottobre 2025, ore 10:00–12:30.
Le aziende interessate possono candidare i propri progetti di sostenibilità ambientale, sociale e/o di governance
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali: IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali
Appuntamento
riservato agli iscritti al Club della Finanza
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG.
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità.
ISCRIVITI ORA