Confindustria Emilia organizza un ciclo di seminari sulla corretta pianificazione doganale, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane. L’iniziativa, che ha l’obiettivo di favorire maggiore vicinanza tra le imprese e l’Agenzia in termini formativi e operativi, si svilupperà su 3 incontri:
7 febbraio: L’origine preferenziale e non preferenziale delle merci – nuovi accordi, esportatore autorizzato e REX1
3 febbraio: La dichiarazione di esportazione e il valore delle merci in dogana
21 febbraio: Lo status di AEO: modalità di ottenimento e vantaggi per le imprese.
Gli incontri si svolgeranno presso la sede di Modena, con inizio alle 15.30. La partecipazione è gratuita per le imprese associate.
L'art.10 del D.L.n.83 del 31 maggio 2014 ha riconosciuto un credito d'imposta, nella misura del 30% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli edifici delle strutture alberghiere esistenti alla data dell'1 gennaio 2012, per i periodi d'imposta 2014, 2015 e 2016.
La Legge n.232 dell'11 dicembre 2016 ha innalzato la misura del credito, portandola dal 30% al 65%, ha prorogato l'agevolazione ai periodi d'imposta 2017 e 2018 ed ha ricompreso fra i soggetti beneficiari anche gli agriturismi.
La Legge n.205 del 27 dicembre 2017 ha esteso il credito d'imposta anche agli stabilimenti termali.
Con DM n.598 del 20 dicembre 2017, pubblicato sul sito del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), sono state emanate le disposizioni applicative per l'attribuzione del credito d'imposta (2017 - 2018).
Con avviso del 17 gennaio 2018 pubblicato sul proprio sito INTERNET, infine, il MIBACT - Direzione Generale Turismo - ha reso noto i termini e le modalità per la presentazione delle domande relative alle spese sostenute nel periodo d'imposta 2017.
E' attivo il sito web www.areeindustriali.it che consente gratuitamente di acquisire informazioni dettagliate in merito a lotti e immobili disponibili; una mappa georeferenziata permette di identificare graficamente ciò che interessa, per una più agevole consultazione.
Regolamento (UE) 679/2016 in materia di tutela dellaprivacy (GDPR) - Progetto Sensibilizzazione Imprese di Confindustria Emilia Area Centro
L’INPS comunica le aliquote contributive e di computo della pensione, il massimale annuo di reddito ed il minimale per l’accredito contributivo, in vigore nell’anno 2018, per gli iscritti alla Gestione separata.
Vi segnaliamo che sono disponibili le slides relative al Workshop Horizon 2020 "Le novità del triennio 2018-2020"
Energia, aziende energivore: nuova disciplina 2018; modificato il campo di applicazione
E' prorogato per tutto l'anno 2018 il Protocollo che prevede la possibilità, per i lavoratori in attesa di percepire somme a titolo di ammortizzatore sociale, di attivare anticipazioni bancarie tramite l'apertura di un conto corrente "tecnico".
La trasmissione del prospetto relativo al 2017 non costituisce un obbligo in assenza di cambiamenti nella situazione occupazionale “tali da modificare l'obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva”, cosicché l’omesso invio non potrà essere sanzionato. A prescindere dall’invio del prospetto, si ricorda che sussiste un obbligo di assunzione a partire dal 1° gennaio 2018 per il quale il datore di lavoro ha tempo 60 giorni prima di incorrere in sanzioni.
La c.d."Manovra correttiva 2017" ha apportato importanti modifiche al termine di esercizio del diritto alla detrazione dell'IVA e al termine di registrazione delle fatture d'acquisto. Ora l'Agenzia delle Entrate, con un documento di prassi, è intervenuta con i primi chiarimenti