L'Agenzia delle Entrate, d'intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla tassazione agevolata dei premi di risultato e del welfare aziendale, illustrando il contenuto delle modifiche apportate con le ultime due Leggi di Bilancio e fornendo esemplificazioni con riferimento ad alcune delle casistiche affrontate. I nuovi chiarimenti integrano quanto già precisato con la precedente Circolare n.28/E/2016.
Sono disponibili per il download le slide utilizzate durante la prima giornata degli incontri "I nuovi principi contabili OIC nel reddito di impresa", tenutosi l'11 aprile 2018.
Con delibera di Giunta n. 512 del 9 aprile 2018 la Regione Emilia Romagna approva l’elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche e di difesa del suolo per l’annualità 2018, che rimarrà in vigore fino al 31 dicembre2018.
Esso costituisce l’integrazione tra l’Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche e l’Elenco regionale dei prezzi per lavori e servizi in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica, indagini geognostiche, rilievi topografici e sicurezza.
L'indice ISTAT del mese di marzo 2018, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultato pari al 0,7% (75% = 0,525%); riferito allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al 2,1% (75% = 1,575%).
PAY Srl, Servizi integrati per il Personale, vi invita a partecipare all'incontro: "Soluzioni DIGITALI per l'amministrazione del Personale" che si terrà mercoledì 18 aprile p.v. dalle ore 16.00 presso la sede aziendale in via Pio Lo Torre 2 a Castel Maggiore (BO).
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro sui "Nuovi Principi Contabili "OIC", risvolti contabili e fiscali" del 13 aprile 2018 - terza giornata.
E' operativo il sistema per profilare il proprio account di accesso al portale di Confindustria Emilia in base ai svariati filtri, in modo da ricevere solo le informazioni di proprio interesse.
-
Il versamento a consuntivo dell'imposta di bollo interessa i soli documenti informatici, come ad esempio le fatture elettroniche senza IVA (fuori campo, esenti, etc. etc) di importo superiore a 77,47€ oppure il libro giornale/inventari 2016 conservati in maniera sostitutiva.
Entro il 30 aprile di ogni anno i gestori degli impianti che fanno parte del Sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (European Union Emissions Trading Scheme - EU ETS) restituiscono un numero di quote di emissioni pari alle emissioni totali prodotte da tali impianti nel corso dell'anno civile precedente.
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali: IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali
Appuntamento
riservato agli iscritti al Club della Finanza
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG.
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità.
ISCRIVITI ORA