Nel sito della Regione Emilia Romagna è stata attivata una nuova banca dati (aggiornata mensilmente) OPEN RICOSTRUZIONE dove si possono liberamente consultare ed estrapolare dati e informazioni sulla ricostruzione post sisma, sia di carattere generale raggruppati per grandi categorie, sia per singoli interventi o per beneficiari, tecnici progettisti, imprese affidatarie dei lavori.
Sono disponibili per il download le slide utilizzate da Giovanni Falchetta, Ufficio di Modena dell'Agenzia delle Dogane, durante l'incontro "Lo status di AEO: modalità di ottenimento e vantaggi per le imprese", terzo e ultimo appuntamento del ciclo di seminari organizzati in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, tenutosi il 21 febbraio presso la sede di Modena di Confindustria Emilia Area Centro.
Rivalutati per l'anno 2018, in base all'indice generale ISTAT dei prezzi al consumo, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali previsti per il calcolo dei contributi dovuti all’Enasarco da preponenti e agenti rappresentanti
Vista la grande adesione registrata da parte di un ampio numero di aziende associate, Confindustria Emilia Area Centro ha deciso di prorogare ulteriormente il termine di iscrizione al "Progetto di Sensibilizzazione GDPR Imprese" fino al 28 febbraio prossimo.
L'iniziativa, che vede sin qui la partecipazione di oltre 450 imprese associate, si pone l'obiettivo di sensibilizzare le aziende in tema di privacy a fronte dell'imminente operatività del Regolamento (UE) n. 679/2016 (“General Data Privacy Regulation” o “GDPR”) introduce nuovi adempimenti e responsabilità nonché sanzioni che potranno arrivare sino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale.
E' stato predisposto un fascicolo che riassume le imposte e le detrazioni da applicare nell'anno 2018; il fascicolo contiene inoltre un fac-simile da consegnare ai dipendenti, unitariamente alle avvertenze, con cui gli stessi possono richiedere al proprio sostituto d'imposta l'applicazione delle detrazioni spettanti.
Giovedì 22 febbraio 2018 dalle ore 16.30 a Bologna presso la sede della Fondazione Golinelli si terrà l'incontro: "Fondazione Golinelli e Opificio Golinelli si presentano alle Associate di Confindustria Emilia Area Centro - Presentazione delle attività e delle aree progettuali e visita guidata agli spazi: Opificio Golinelli e Centro Arti e Scienze Golinelli"
Approvato in via definitiva il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, con le relative specifiche tecniche, che recepisce le semplificazioni introdotte dal Collegato alla Legge di Bilancio 2018. La scadenza del termine per gli adempimenti delle comunicazioni relative al secondo semestre 2017, nonchè per l'integrazione delle comunicazioni relative al 1° semestre 2017, slitta al 6 aprile 2018.
Le modalità di utilizzo in compensazione orizzontale e verticale del credito IVA annuale
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’8 febbraio 2018 (G.U. Serie Generale n. 32 dell’8 febbraio 2018), e contestualmente è entrato in vigore, il Decreto Direttoriale 1° febbraio 2018, recante “Modalità semplificate relative agli adempimenti per l'esercizio delle attivita' di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi.”
Il decreto viene emanato in virtù di quanto disposto dall’articolo 1, comma 123 della legge n. 124 del 2017 (Legge annuale mercato e concorrenza).
Come ogni anno, entro il 31 marzo 2018 i produttori di pile ed accumulatori devono comunicare alla Camera di Commercio i dati relativi a pile ed accumulatori immessi sul mercato nazionale nel corso del 2017.
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali: IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali
Appuntamento
riservato agli iscritti al Club della Finanza
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG.
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità.
ISCRIVITI ORA