Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro "Legge di bilancio anno 2018: le novità Iva 2017/2018 e l'aggiornamento sulle operazioni con l'estero".
Il Decreto Collegato alla legge di Bilancio 2018 ha introdotto alcune misure di semplificazione in materia di "spesometro", recepite con un Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, reso disponibile in bozza, come annunciato con il Comunicato Stampa del 19 gennaio 2018.
La bozza del provvedimento accompagnata dal comunicato stampa, annuncia lo slittamento della scadenza del 28 febbraio 2018 per la comunicazione dati delle fatture del secondo semestre 2017 al sessantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del provvedimento definitivo.
Il sito internet del Ministero del Lavoro francese ed il sito governativo www.sipsi.travail.gouv.fr comunicano l'inapplicabilità dell'obbligo di versare 40 euro per dipendente in caso di invio di dipendenti in territorio francese per effettuare prestazioni di servizi
Da venerdì, 26 gennaio inizieremo ad inviare le comunicazioni (circolari di contenuto tecnico-giuridico) e la newsletter quotidiana con il sistema connesso al nuovo portale di Confindustria Emilia.
Le Aziende devono provvedere entro il:
- 16 febbraio 2018 al pagamento dei premi in un'unica soluzione o della prima rata, nonchè all'invio della comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte;
- 28 febbraio 2018 all'invio della dichiarazione delle retribuzioni effettive 2017.
Lo stato di San Marino è divenuto parte contraente del Regolamento ADR. L’accordo entrerà in vigore, nello stato di San Marino, a partire dal 15 febbraio 2018.
Il premio annuale può essere pagato in quattro rate trimestrali dandone comunicazione all'INAIL nella dichiarazione delle retribuzioni.
Resi noti dall'INAIL i coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare alle rate successive alla prima.
Modalità di calcolo per leauto di grossa cilindrata
Approvato il nuovo modello didichiarazione dell'imposta di bollo virtuale
In relazione alle disposizioni previste dal Decreto Legislativo n. 194/08, si ricorda che entro il 31 gennaio di ogni anno deve essere pagata al Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Unità Locale Socio Sanitaria ULSS/ASLL competente per territorio, la tariffa spettante per i controlli sanitari ufficiali. Con il Decreto Legislativo 19 novembre 2008 n. 194 (1),recante la disciplina delle modalità di rifinanziamento dei controlli sanitari ufficiali (2), sono state determinate le tariffe spettanti per i controlli sanitari ufficiali che gli operatori dei settori interessati devono versare alle autorità competenti per le verifiche previste dalle disposizioni legislative vigenti in materia di alimenti.
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali: IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali
Appuntamento
riservato agli iscritti al Club della Finanza
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG.
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità.
ISCRIVITI ORA