Confindustria Emilia parteciperà al prossimo Ecomondo con un proprio stand e un workshop dedicato al tema della valorizzazione degli scarti industriali.
Gli associati possono richiedere un ingresso omaggio per una giornata a Ecomondo (dal 5 all'8 novembre 2024 - Fiera di Rimini)
Disponibilità limitata.
L'INL segnala problemi e malfunzionamenti sul sistema di ricezione delle PEC per la trasmissione della richiesta di rilascio della Patente a crediti
L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che possono essere presentate, dal 1° al 31 ottobre 2024, le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel III trimestre 2024 (1° luglio – 30 settembre).
Il 27 settembre 2024 l’INL ha organizzato un webinar per illustrare il funzionamento del nuovo portale da utilizzare per la presentazione informatica della domanda per il rilascio della Patente a crediti, il cui possesso è obbligatorio a decorrere dal 1° ottobre 2024.
La Commissione europea ha sviluppato lo strumento di autovalutazione "CBAM Self Assessment" per supportare gli importatori a determinare se i propri prodotti rientrano nell'ambito di applicazione del Regolamento CBAM.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un calo del valore dei noli per container da 40 piedi pari al 7% rispetto all’ultima rilevazione del 12 settembre, assestandosi a 3.691 dollari.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali. Di seguito il
riepilogo dei principali argomenti trattati:
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha reso noto che lo sportello per la presentazione delle istanze relative alle spese sostenute nel 2023 sarà attivo dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024. Le istanze dovranno avere ad oggetto esclusivamente le spese sostenute dalle imprese nel corso dell’anno 2023 e potranno essere presentate tramite la procedura informatica dedicata.
Il documento contiene le linee guida per elaborare le procedure che tutte le imprese esportatrici - anche quelle che non lavorano con la Russia - devono adottare per mitigare i rischi di elusione delle norme sanzionatorie contro la Russia, entro il 26 dicembre 2024
Il Ministero della Salute ha puibblicato la nota interpretativa trasmessa dall’Autorità competente nazionale REACH relativa alla definizione di “utilizzatore a valle” e di “distributore”.