Per la giornata del 18 ottobre 2024 Fim, Fiom e Uilm hanno indetto uno sciopero generale del settore Automotive con manifestazione a Roma. Mentre Filctem-CGIL, Femca-CISL e Uiltec-UIL hanno proclamato uno sciopero nazionale della componentistica auto non metalmeccanica per il giorno 25 ottobre 2024.
I lavoratori chiamati ad impegnarsi nelle operazioni dovranno informare tempestivamente il datore di lavoro e, concluse le elezioni, consegnargli la documentazione riportante anche l'orario d'inizio e di conclusione delle sue prestazioni per poter avere riconosciuto il periodo come giorni di attività lavorativa.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di settembre 2024, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 0,6% (75% = + 0,45%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 5,7% (75% = + 4,275%).
Sono disponibili per il download le slides del webinar "Regolamento CBAM: stato dell'arte, adempimenti e nuove fasi di applicazione" svoltosi il 15 ottobre 2024
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un calo del valore dei noli per container da 40 piedi pari al 4% rispetto all’ultima rilevazione del 10 ottobre, assestandosi a 3.349 dollari.
Tramite un comunicato stampa la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso nota la firma del decreto che istituisce la Zona logistica semplificata (ZLS) Emilia-Romagna, a seguito dell’istruttoria condotta dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto.
La nuova ZLS, approvata con Delibera dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 70 del 2/2/2022, coinvolgerà 11 nodi intermodali da Ravenna a Piacenza, 25 aree produttive, 9 province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini) e 28 Comuni (Argenta, Bagnacavallo, Bentivoglio, Bondeno, Casalgrande, Cesena, Codigoro, Concordia sulla Secchia, Conselice, Cotignola, Faenza, Ferrara, Fontevivo, Forlì, Forlimpopoli, Guastalla, Imola, Lugo, Mirandola, Misano Adriatico, Modena, Ostellato, Piacenza, Ravenna, Reggiolo, Rimini, Rubiera, San Giorgio di Piano).
Con quest'ultimo provvedimento, le imprese emiliano-romagnole potranno ora accedere alle semplificazioni amministrative e al credito di imposta istituito in relazione agli investimenti realizzati nelle ZLS dall'8 maggio 2024 al 15 novembre 2024, di cui alla nostra comunicazione prot. n. 105967/2024.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti.
La Commissione UE ha recentemente pubblicato un set di domande frequenti (FAQ) in merito all'applicazione del Reg. UE 2023/2854 cd. Data Act.
Tale provvedimento stabilisce regole armonizzate e orizzontali per tutelare gli interessi delle imprese che investono in tecnologie per la generazione dei dati garantendo, al contempo, una maggiore equità nella distribuzione del valore generato da tali dati.
Sono disponibili sul sito del
Ministero delle Imprese e del Made in Italy le FAQ
sul credito d’imposta Piano Transizione 5.0.
Le FAQ, aggiornate al 8 ottobre, sono disponibili in PDF e
sono raggruppate per macro-argomenti: procedura
per l’accesso all’agevolazione; beni
materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla Legge 232/2016; calcolo
del risparmio energetico; determinazione
dell’importo del credito d’imposta; impianti
per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; formazione; cumulabilità; controlli
e verifiche.
Si segnala che le FAQ sono in continuo aggiornamento sulla
base delle richieste di chiarimento inviate dalle imprese.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e
Internazionale rimane a disposizione per ogni approfondimento.
A partire dal 1° ottobre 2024 sino al 31 marzo 2025 è
possibile presentare le istanze per ottenere il credito d’imposta relativo ai
costi di consulenza sostenuti sino al 31 dicembre 2024 per le quotazioni
avvenute nell’anno 2024.
la Regione Emilia-Romagna è di recente intervenuta in materia di collocamento dei
disabili con due nuove Delibere di Giunta.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.