Sono disponibili le slides del webinar:Aiuti di Stato: normativa ed adempimenti in bilancio e dichiarazione dei redditi del 9 aprile 2024.
Date residue di luglio per Visite in azienda per valutare la gestione organizzativa della TESORERIA AZIENDALE
A causa di un problema tecnico è stata inviata la Newsletter giornaliera priva di contenuti.
Scusandoci del disguido, stiamo provvedendo a rimandare la comunicazione corretta entro la giornata di oggi.
L’Agenzia delle Entrate ha definito la percentuale del bonus acqua potabile effettivamente fruibile da ciascun beneficiario per le spese sostenute nel 2023.
Il Piano di Transizione 5.0 si propone di incentivare le imprese che si impegnano nella trasformazione digitale ed energetica, allocando risorse pari a 6,3 miliardi di euro per promuovere l'innovazione digitale, la sostenibilità e l'efficienza energetica. In confronto al Piano 4.0, le aliquote previste sono più elevate e aumentano gradualmente in base al livello di efficienza raggiunto, mentre il tetto massimo di spesa agevolabile aumenta da 20 a 50 milioni di euro.
E' stato pubblicato sul sito web dell'Istituto vendite giudiziarie (IVG) di Modena un secondo avviso di vendita senza incanto di fabbricato ad uso abitativo sito in Comune di Mirandola.
Pubblicati i nuovi provvedimenti del Garante in merito al riconoscimento facciale per il controllo delle presenze nei luoghi di lavoro.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di marzo 2024
L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che possono essere presentate, dal 1° al 30 aprile 2024, le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel I trimestre 2024 (1° gennaio – 31 marzo).
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.