Il Regolamento (UE) n. 2024/2847, che trova applicazione dal 11 dicembre 2027, introduce requisiti essenziali di cibersicurezza per prodotti con elementi digitali.
Con Decreto Legge approvato in data 28.3.2025, non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Governo ha prorogato l'entrata in vigore dell'obbligo di stipula delle polizze per eventi catastrofali a carico delle imprese aventi sede in Italia.
Il termine originario del 31 marzo, previsto dalla Legge di Bilancio 2024, poi modificata dal DL Milleproroghe, viene infatti differito:
al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni,
al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese.
Resta invariata la data del 31 marzo 2025 per le grandi imprese che beneficeranno, in ogni caso, per un periodo di 90 giorni dalla decorrenza dell'obbligo, della sospensione di eventuali sanzioni: durante tale periodo, infatti, non si terrà conto dell’eventuale inadempimento all'obbligo nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
L'Area Fisco e Diritto di Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti
Provvedimento 25 marzo 2025, n. 147556
Con Decreto Legge approvato in data 28.3.2025, non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Governo ha prorogato l'entrata in vigore dell'obbligo di stipula delle polizze per eventi catastrofali a carico delle imprese aventi sede in Italia.
Il termine originario del 31 marzo, previsto dalla Legge di Bilancio 2024, poi modificata dal DL Milleproroghe, viene infatti differito:
al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni,
al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese.
Resta invariata la data del 31 marzo 2025 per le grandi imprese che beneficeranno, in ogni caso, per un periodo di 90 giorni dalla decorrenza dell'obbligo, della sospensione di eventuali sanzioni: durante tale periodo, infatti, non si terrà conto dell’eventuale inadempimento all'obbligo nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
L'Area Fisco e Diritto di Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti
Causa
un impegno sopravvenuto ed inderogabile di uno dei relatori, il convegno di Geoeconomia
in programma martedì 2 aprile presso Confindustria Emilia sede di Modena, viene
posticipato a giovedì 29 maggio
Restano valide le iscrizioni già pervenute
Una nota congiunta INL- Conferenza delle Regioni e delle province autonome fornisce alcuni chiarimenti in merito alle macchine che ricadono nel regime ante direttiva 89/392/CEE
I rappresentanti degli Stati membri (Coreper) il 26 marzo 2025 hanno approvato la posizione del Consiglio dell’UE in merito la proposta di direttiva che posticipa le date di applicazione della CSRD e le date di implementazione della CSDDD (cd. proposta"Stop the clock")
L’Agenzia delle entrate, con risposta ad interpello, ha affermato che la quota di retribuzione variabile (c.d. “MBO”), correlata e quantificata in base al raggiungimento di obiettivi o criteri di performance aziendali e/o collettivi, convertita dal dipendente in prestazioni di welfare, non può essere esclusa da imposizione se i destinatari non appartengono alla generalità o a categorie di dipendenti.