Mercoledì 4 e giovedì 5 settembre vi aspettiamo alla ottava edizione di FARETE, la due giorni di Confindustria Emilia dedicata a tutte le imprese, che si terrà presso i pad. 15-16-18 di BolognaFiere.
Come di consueto, questo importante appuntamento associativo sarà aperto dalla nostra Assemblea Generale che avrà inizio alle ore 10 di mercoledì sul palco del Padiglione 16.
Anche quest’anno, poi, il calendario sarà ricco di eventi, workshop e iniziative di cui alleghiamo di seguito il programma dettagliato.
Ricordiamo che l'ingresso alla manifestazione è gratuito e che è possibile scaricare il pass di accesso, valido per le due giornate, direttamente a questo link: http://farete.confindustriaemilia.it/pass
Per tutti i visitatori è disponibile gratuitamente il parcheggio multipiano Michelino e un servizio di bus navetta all'ingresso di P.zza Costituzione.
Per approfondimenti vi invitiamo a visitare il sito: home'>farete.confindustriaemilia.it
Pubblicata una Raccomandazione UE che detta linee guida per le aziende che vogliono adottare programmi interni di conformità in materia di export control
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha ritenuto opportuno emanare due circolari per fornire indicazioni in materia di disponibilità dei veicoli ed una deliberazione sulle dotazioni minime delle imprese che intendono svolgere esclusivamente l'attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da mozziconi di prodotti da fumo.
Dal 5 al 16 agosto compresi gli Uffici di Confindustria Emilia rimarranno chiusi per il periodo feriale.
L'attività riprenderà regolarmente nelle sedi di Bologna e Modena il giorno 19 agosto p.v. e nella sede di Ferrara il giorno 22 agosto p.v.
Confindustria Emilia Area Centro, grazie ad un accordo con l'Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti (ADACI), mette a disposizione delle proprie Imprese associate una serie di dati sull'andamento del costo di alcune importanti materie prime, nonché dei principali servizi e lavorazioni.
Il Provvedimento n.146 del 5 giugno 2019 riconosce le prescrizioni contenute nelle Autorizzazioni Generali già adottate ai sensi del D.Lgs. n.196/2003 relative al trattamento dei dati particolari (cd. dati sensibili) che risultano compatibili con le disposizioni del Reg. UE 679/2016.
Le lettere di intenti e i memorandum of understanding rispondono ad una funzione essenziale per il buon esito delle trattative volte alla stipulazione di contratti internazionali, in quanto offrono un quadro di sicurezza alle parti, pur garantendo la possibilità di negoziare senza impegni e di interrompere le trattative, anche le più avanzate, qualora le condizioni offerte dalla controparte si rivelino non vantaggiose. Alcune indicazioni per affrontare l'argomento con la dovuta attenzione.
Pubblicato sul Bollettino dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato l'Avviso di chiusura del procedimento nei confronti di Mulpor Company - International Fairs Directory per pratica commerciale scorretta.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”