I passaggi fondamentali nell’attuazione dell’AI Act: le novità ed i prossimi step
Gli Stati Uniti introdurranno dal 12 marzo 2025 dazi del 25% su acciaio e alluminio importati dall’Europa, revocando precedenti esenzioni. Le aziende esportatrici sono invitate a valutare l’impatto e possibili strategie di mitigazione.
A partire dal 1° ottobre 2024 sino al 31 marzo 2025 è possibile presentare le istanze per ottenere il credito d’imposta relativo ai costi di consulenza sostenuti sino al 31 dicembre 2024 per le quotazioni avvenute nell’anno 2024.
Sono disponibili per il download le slide del Webinar: Nuovi equilibri del commercio tra 16° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia e il ritorno della politica daziaria, e non solo, degli USA , che si è tenuto il 3 marzo 2025
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali - Martedì 25 marzo 2025 con inizio alle ore 14.30
Presso Confindustria Emilia Sede di Modena, Via Bellinzona, 27/A, 41124 Modena.
Anche per l’anno 2025 è stato messo a punto con UNI, l'Ente Italiano di Normazione, un servizio di consultazione on-line della raccolta completa delle norme UNI. L’accordo garantisce alle aziende facenti parte del sistema Confindustria la consultazione on-line dei testi integrali di tutte le norme UNI, i recepimenti di norme EN nonché le adozioni italiane di norme ISO (sia i testi in vigore che quelli di edizioni ritirate e/o sostituite).
Il decreto Milleproroghe ha ampliato il periodo di realizzazione degli investimenti agevolabili estendendolo a quelli effettuati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025.
Viene prorogato, per tutto il 2025 e fino al 2027, il credito d’imposta sui costi di consulenza relativi alla quotazione delle PMI.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”