Il CONAI ha pubblicato una Guida sintetica alla Direttiva Green Claims, un documento tecnico di guida operativa per le imprese che ha lo scopo di fornire strumenti concreti per l’adeguamento alle nuove disposizioni normative.
Nel 2022, l'Autorità Doganale ha avviato un progetto di
smaterializzazione dei documenti di importazione ed esportazione, eliminando
progressivamente l'uso dei documenti cartacei. Il 1 dicembre 2022 sono stati sostituiti
i messaggi di import e dal 2 dicembre 2024 saranno sostituiti quelli di export.
La Giunta della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna ha approvato il bando per la concessione di contributi per il sostegno alle imprese della Città Metropèolitana di Bologna che hanno subito danni dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024.
L'Agenzia delle entrate ha aggiornato il modello di comunicazione integrativa attestante l’avvenuta realizzazione degli investimenti nella ZES unica entro il termine del 15 novembre 2024.
.
Sono disponibili le FAQ sul credito d’imposta Piano Transizione 5.0 aggiornate in data 2 novembre 2024. Le FAQ relative al Piano Transizione 5.0 riguardano le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazione, i beni materiali e immateriali agevolabili, il calcolo del risparmio energetico, la determinazione dell’importo del credito d’imposta, gli impianti per l'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la formazione, la cumulabilità delle agevolazioni, i controlli e le verifiche.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato le Regole operative del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) sull’Energy Release 2.0, un meccanismo finalizzato a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori.
Riunione Filiera Costruzioni e Infrastrutture - 13 novembre 2024 ore 15.00