La Commissione UE ha recentemente pubblicato un set di domande frequenti (FAQ) in merito all'applicazione del Reg. UE 2023/2854 cd. Data Act.
Tale provvedimento stabilisce regole armonizzate e orizzontali per tutelare gli interessi delle imprese che investono in tecnologie per la generazione dei dati garantendo, al contempo, una maggiore equità nella distribuzione del valore generato da tali dati.
Sono disponibili sul sito del
Ministero delle Imprese e del Made in Italy le FAQ
sul credito d’imposta Piano Transizione 5.0.
Le FAQ, aggiornate al 8 ottobre, sono disponibili in PDF e
sono raggruppate per macro-argomenti: procedura
per l’accesso all’agevolazione; beni
materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla Legge 232/2016; calcolo
del risparmio energetico; determinazione
dell’importo del credito d’imposta; impianti
per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; formazione; cumulabilità; controlli
e verifiche.
Si segnala che le FAQ sono in continuo aggiornamento sulla
base delle richieste di chiarimento inviate dalle imprese.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e
Internazionale rimane a disposizione per ogni approfondimento.
A partire dal 1° ottobre 2024 sino al 31 marzo 2025 è
possibile presentare le istanze per ottenere il credito d’imposta relativo ai
costi di consulenza sostenuti sino al 31 dicembre 2024 per le quotazioni
avvenute nell’anno 2024.
ENEA ha pubblicato le Linee Guida Operative per l'accesso al Meccanismo energivori, individuando le modalità e i termini con cui l’impresa energivora adempie agli obblighi previsti.
Elenco dei codici tributo relativi alle principali agevolazioni fiscali concesse alle imprese sotto forma di credito d'imposta utilizzabili nel 2024.
Proclamazione di 8 ore di sciopero per il settore componentistica non meccanica legata alla filiera industriale dell’automotive.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un calo del valore dei noli per container da 40 piedi pari al 5% rispetto all’ultima rilevazione del 3 ottobre, assestandosi a 3.489 dollari.
Sono stati pubblicati i format dei modelli di registro cronologico di carico e scarico e dei formulari di identificazione dei rifiuti (FIR), conformi per struttura e sequenza a quelli approvati con il Decreto Ministeriale, che rappresentano il formato definitivo di riferimento che dovrà essere utilizzato dagli operatori.