Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il webinar: Nuovi adempimenti in dogana in materia di CBAM - Carbon Border Adjustment Mechanism - e di importazione di prodotti siderurgici del 26 settembre 2023. Riportiamo inoltre il link alla nostra precedente comunicazione sugli obblighi di comunicazione relativi al periodo transitorio, all'interno della quale trovate la documentazione predisposta dalla Commissione Europea.
Il Comune di Bologna da avvio indagine mobilità casa-lavoro 2023 attraverso la piattaforma Mobility Management System (MMS).
Il il sistema fornisce al Mobility
Manager aziendale il report relativo alla Parte informativa e di analisi del PSCL,
ovvero l'analisi delle condizioni strutturali aziendali e dell’offerta di
trasporto e l'analisi degli spostamenti casa- lavoro.
Il decreto Sud ha istituito, dal 2024, la ZES unica che ricomprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna. La stesso decreto ha previsto un credito di imposta, per gli investimenti effettuati entro il 31/12/2024, destinato a strutture produttive ubicate in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise.
Sono disponibili le slides del webinar: "Novità sui sistemi digitali IVA e Dogane nella UE e altre novità" del 13 settembre 2023
Le modifiche introdotte dalla L. 102 del 24 luglio 2023 alla normativa della Proprietà Industriale
.
La Svizzera è stata esclusa dall'elenco recante l’individuazione di Stati e territori aventi un regime fiscale privilegiato a decorrere dal periodo di imposta 2024.
A partire dal prossimo 30 settembre le aziende importatrici di prodotti siderurgici, classificati nei capitoli 72 e 73 del SA, dovranno presentare in dogana la documentazione per dimostrare che quanto importato non è stato realizzato partendo da materiali di origine russa.
Il prossimo 26 settembre dalle 9.30 approfondiremo il tema durante il seminario "Nuovi adempimenti in dogana in materia di CBAM - Carbon Border Adjustment Mechanism - e di importazione di prodotti siderurgici".
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione, trasformare il proprio pubblico in una vera rete di valore è fondamentale. Durante l'evento, sveleremo strategie, casi studio e approcci vincenti per dimostrare quanto l'autenticità nelle relazioni trasferita nei contenuti digitali, possa potenziare il valore del vostro brand.
Interverranno:
Andrea De Carlo - CEO e Co-Founder di SPOT Italia
Giulia Martinelli - Head of Creators SPOT Italia
Eleonora Grattini - Direttrice Casa Giusti
Massimiliano Ceresini - Direttore Marketing Giusti
Elisa Bergonzini - Direttrice Operativa Modena Volley
Al termine del talk informativo è previsto un rinfresco che lascerà spazio ad un momento di networking, ideale per costruire relazioni con altri leader del settore.
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro nelle aziende e, in particolare, nel settore delle Risorse Umane. Questo workshop illustrerà come l’AI possa diventare un alleato strategico per ottimizzare i processi HR, dalla selezione dei candidati alla gestione operativa e strategica dei dipendenti. Attraverso esempi pratici, verranno mostrati strumenti e soluzioni in grado di automatizzare attività ripetitive, migliorare la produttività, monitorare le performance. Un’occasione per scoprire come trasformare l’innovazione tecnologica in valore concreto per le persone e per l’azienda.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA