Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri Associatiper Associati che si terranno nel mese di febbraio.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione daeffettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Il 15 gennaio Francia, Germania e Regno Unito hanno contestato l'inadempienza da parte dell'Iran agli impegni assunti nel quadro del Piano d’azione sottoscritto nel 2015 (JCPOA). In particolare, si contesta all’Iran la decisione di voler procedere senza restrizioni nella produzione di uranio arricchito, superando i limiti posti dall’accordo. La procedura prevede che i diversi organi incaricati abbiano indicativamente 60 giorni per decidere se reintrodurre le sanzioni all'Iran.
Inoltre, il Governo americano ha chiarito che il periodo di wind down per terminare le attività con i settori colpiti dalle sanzioni introdotte il 10 gennaio 2020 - costruzioni, minerario, manifatturiero e tessile - è il 9 aprile 2020. Ha anche precisato che sono sanzionabili le attività avviate dopo il 10 gennaio 2020, anche se terminano prima del 9 aprile 2020.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro sulle "Novità IVA 2020"
Nota di sintesi di Confindustria relativa all’aggiornamento nella SDN List e al recente ordine esecutivo del Presidente degli Stati Uniti per l'applicazione di nuove sanzioni nei confronti dell’Iran, riguardanti in particolare i settori costruzioni, minerario, manifatturiero o tessile.
Le aziende dei settori infrastrutture, costruzioni, energia, oil&gas e cybersecurity hanno l’opportunità di incontrare il Management kuwaitiano della Alghanim International che proporrà i progetti in programma per i prossimi anni.
Il progetto WE DIGITAL IN CHINA prevede l’apertura in WeChat - social media utilizzata da oltre un miliardo di utenti in Cina -di uno store collettivo “Italian Life Style” in cui promuovere e vendere i prodotti, eccellenze locali, delle imprese che vorranno partecipare al progetto.
Pubblicato il bando 2020 per l'assegnazione di contributi per l'internazionalizzazione delle PMI modenesi: la Camera di Commercio di Modena ha stanziato 100.000,00 EUR a favore delle imprese che intendono partecipare ad iniziative di internazionalizzazione. Il contributo copre il 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di € 2.000 per iniziative in Italia o UE, fino ad un massimo di € 2.500 per iniziative in paesi extra UE. Presentazione delle domande dalle 10 di martedì 25 febbraio, precompilazione della modulistica su Telemaco da martedì 4 febbraio.
In riferimento alla comunicazione 91105/2019 si sottolinea quanto segue: è stata emessa una nuova circolare dall’ABEF, in allegato, che fa seguito alle richieste di chiarimento avanzate dalle banche algerine in merito all’applicazione delle misure.
Viene fatta un’importante precisazione: il ricorso a contratti FOB non sarà un obbligo tassativo, bensì è previsto “en priorité” e “chaque fois qu’un tel choix est possible”.
Si specifica anche che, qualora si facesse invece ricorso ad un contratto CFR, la domiciliazione bancaria dovrà essere scomposta in tre parti (merce, trasporto, assicurazione).
L’intento è chiaramente quello di limitare l’impatto delle misure annunciate il 30 settembre, che sono state oggetto di numerosissime critiche, anche da parte del mondo imprenditoriale algerino.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA