Modalità operative pagamento compensi Nuovo IMAIE 2024
Trasmettiamo le indicazioni operative relative al pagamento dei compensi 2024 e pregressi dovuti a Nuovo Imaie.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende Associate nel mese di settembre 2025
Compilando questo form, le imprese che forniscono tecnologie e servizi per la
decarbonizzazione possono richiedere di comparire nel catalogo preparato dai
partner di progetto.
Dopo la partecipazione collettiva a MECSPE 2025, la Piazza della Subfornitura a FARETE 2025, proseguono le iniziative anche nel 2026 per il comparto della subfornitura: due collettive fieristiche a MECSPE (marzo) e SPS (maggio), con stand condiviso e attività di ricerca clienti. Adesioni entro il 17/10/2025.
Sono disponibili per il download le slide del Webinar "Dazi USA: strumenti pratici per ridurre l’impatto sulle esportazioni" che si è tenuto il 6 ottobre 2025.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un decremento del 5% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 25 settembre, assestandosi a 1.669 dollari.
Dal 14 ottobre 2025, gli Stati Uniti introdurranno nuovi dazi sulle importazioni di legname grezzo, semilavorati in legno e mobili da cucina e bagno. Aliquote differenziate per UE, Giappone e Regno Unito.
Sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare alla settima edizione della BORSA DEL TURISMO INDUSTRIALE (BTI) che si svolgerà giovedì 30 ottobre 2025, a Palazzo Magnani, Via Zamboni 20, Bologna
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Evento dedicato alle aziende costruttrici di macchinari che vogliono scoprire come integrare servizi digitali nei prodotti e creare nuove opportunità di business.
Iscriviti ora e partecipa in presenza.
Confindustria Emilia e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) organizzano un incontro dedicato alle relazioni economiche internazionali della Cina, con un focus particolare sul Rapporto CER 2025 sul sistema energetico cinese e sulle opportunità per le aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili. Interverranno il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, esperti di relazioni economiche e politiche industriali, testimonianze aziendali di imprese con esperienza diretta sul mercato
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA