La legge di bilancio 2018 ha introdotto un nuovo beneficio connesso ai costi sostenuti dalle aziende del settore per lo sviluppo di prodotti e servizi culturali.
La Camera di commercio di Modena ha stanziato 250.000,00 € a favore delle micro, piccole e medie imprese che intendono partecipare ad iniziative di internazionalizzazione. Il contributo copre il 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di € 2.000. Apertura del bando fissata al 27 febbraio ma la precompilazione della modulistica in WebTelemaco sarà possibile a partire dal 12 febbraio 2018.
Confindustria Emilia organizza un ciclo di seminari sulla corretta pianificazione doganale, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane. L’iniziativa, che ha l’obiettivo di favorire maggiore vicinanza tra le imprese e l’Agenzia in termini formativi e operativi, si svilupperà su 3 incontri:
7 febbraio: L’origine preferenziale e non preferenziale delle merci – nuovi accordi, esportatore autorizzato e REX1
3 febbraio: La dichiarazione di esportazione e il valore delle merci in dogana
21 febbraio: Lo status di AEO: modalità di ottenimento e vantaggi per le imprese.
Gli incontri si svolgeranno presso la sede di Modena, con inizio alle 15.30. La partecipazione è gratuita per le imprese associate.
E' attivo il sito web www.areeindustriali.it che consente gratuitamente di acquisire informazioni dettagliate in merito a lotti e immobili disponibili; una mappa georeferenziata permette di identificare graficamente ciò che interessa, per una più agevole consultazione.
Sono disponibili per il download le slide utilizzate da Giacomo Arcaro, CEO, Black Marketing Guru, durante l'incontro "Growth Hacking - Introduzione al nuovo modo di fare Marketing", tenutosi il 25 gennaio 2018 presso le sedi di Confindustria Emilia.
Sono scaricabili al seguente link: http://bit.ly/BMGacademy, utilizzando la password digitalacademy2018.
Opportunità di incontri d'affari con gli operatori coreani
Da venerdì, 26 gennaio inizieremo ad inviare le comunicazioni (circolari di contenuto tecnico-giuridico) e la newsletter quotidiana con il sistema connesso al nuovo portale di Confindustria Emilia.
Il Governo algerino ha stabilito che per l'acquisto all'estero di merci destinate alla vendita sul mercato interno, gli importatori debbano attivare una domiciliazione bancaria con un mese di anticipo rispetto alla data di spedizione, presentando alcuni documenti che variano al variare della natura delle merce importata.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il BIS (Bureau of Indian Standards) ha prorogato, dal 28 agosto 2025 al 1° settembre 2026, l’entrata in vigore del Regolamento Tecnico Omnibus (OTR). Il webinar sarà un’occasione utile per chiarire procedure, tempi, costi e responsabilità per i produttori esteri che esportano in India.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.