Sottoscritto da Confindustria Energia e dalle organizzazioni sindacali il verbale di accordo relativo alla verifica dello scostamento
il MInistero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Decreto Ministeriale che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e altri rifiuti inerti di origine minerale.
Missione rivolta alle aziende che intendono presentarsi e proporsi sul mercato brasiliano e/o consolidare rapporti di affari.
Un viaggio esplorativo nei luoghi dell'innovazione che offre alle imprese l'opportunità di scoprire i centri di eccellenza che stanno guidando la trasformazione digitale e sostenibile dell’Emilia-Romagna.
Date previste:
• 09/10/24 ore 16.00: Digital Automation Lab (D.A.L.), Reggio Emilia
• 06/11/24 ore 16.00: Bi-Rex, Bologna
• 04/12/24 ore 16.00: Leonardo CINECA, Bologna
Nel secondo trimestre del 2024 l’attività economica e il commercio mondiali hanno continuato ad espandersi a ritmo moderato mentre le prospettive rimangono contenute.
I corsi di ottobre della scuola di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
Sul portale web del RENTRI è stata pubblicata la notizia relativa ai tempi di vidimazione del nuovo registro cronologico di carico e scarico cartaceo e del formulario di identificazione.
Possibilità di inserire in stage di 200 ore i partecipanti del corso "Progettista Meccanico esperto in Additive Manufacturing"
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.