Adesione al piano formativo finanziato nell’ambito dell’avviso 5- 2024 di Fondimpresa “GREEN e DIGITAL per la transizione sostenibile dei sistemi produttivi”
Entro il 15 ottobre 2024, privati e attività economiche e produttive danneggiati in seguito agli eventi calamitosi che si sono verificati tra il 20 e il 29 giugno 2024 nei territori delle Province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Forlì-Cesena possono presentare domanda di contributo ai rispettivi Comuni.
Primo incontro in programma dei due workshop tematici: "Il Futuro del Lavoro" organizzati dalla Filiera Servizi Professionali
L'incontro si svolgerà solo in presenza presso la sede di RoboqBo (Via Mazzini 1 - 40010 - Bentivoglio, BO)
Il 19 settembre u.s. si è tenuto l'incontro programmato nell'ambito della trattativa per il rinnovo del CCNL 5 febbraio 2021.
E' stato introdotto un nuovo obbligo di comunicazione di avvenuta realizzazione degli investimenti effettuati nella ZES, da inviare dal 18 novembre al 2 dicembre, pena la decadenza dall'agevolazione.
All'interno del Decreto Legge recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico sono state introdotte nuove norme per la gestione corretta del fine vita dei pannelli fotovoltaici incentivati, con l'obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2030 dal Regolamento europeo Critical Raw Materials Act in tema di riciclo.
Modalità di esecuzione della trattenuta e del versamento della quota richiesta da FEMCA CISL - FILCTEM CGIL - UILTEC UIL ai lavoratori non iscritti, a seguito del rinnovo del Ccnl per gli addetti all'Industria delle Calzature del 17 luglio scorso.
Sottoscritto da Confindustria Energia e dalle organizzazioni sindacali il verbale di accordo relativo alla verifica dello scostamento
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.