Il 27 settembre 2024 l’INL ha organizzato un webinar per illustrare il funzionamento del nuovo portale da utilizzare per la presentazione informatica della domanda per il rilascio della Patente a crediti, il cui possesso è obbligatorio a decorrere dal 1° ottobre 2024.
La Commissione europea ha sviluppato lo strumento di autovalutazione "CBAM Self Assessment" per supportare gli importatori a determinare se i propri prodotti rientrano nell'ambito di applicazione del Regolamento CBAM.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un calo del valore dei noli per container da 40 piedi pari al 7% rispetto all’ultima rilevazione del 12 settembre, assestandosi a 3.691 dollari.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali. Di seguito il
riepilogo dei principali argomenti trattati:
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha reso noto che lo sportello per la presentazione delle istanze relative alle spese sostenute nel 2023 sarà attivo dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024. Le istanze dovranno avere ad oggetto esclusivamente le spese sostenute dalle imprese nel corso dell’anno 2023 e potranno essere presentate tramite la procedura informatica dedicata.
Il documento contiene le linee guida per elaborare le procedure che tutte le imprese esportatrici - anche quelle che non lavorano con la Russia - devono adottare per mitigare i rischi di elusione delle norme sanzionatorie contro la Russia, entro il 26 dicembre 2024
Il Ministero della Salute ha puibblicato la nota interpretativa trasmessa dall’Autorità competente nazionale REACH relativa alla definizione di “utilizzatore a valle” e di “distributore”.
Dopo la creazione della Piattaforma della Subfornitura continuano le attività proposte dall’associazione alle aziende subfornitrici. Nell'ambito della prossima edizione della fiera MECSPE, che si terrà a Bologna dal 5 al 7 marzo 2025, Confindustria Emilia promuove un progetto di sviluppo commerciale che si propone di realizzare una ricerca clienti personalizzata per le imprese partecipanti e una partecipazione alla fiera con stand collettivo. Il progetto verrà illustrato nell'ambito dell'evento di presentazione della piattaforma della subfornitura in programma il 2 ottobre alle 16:30.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie