Decorrenza della terza tranche di aumenti dei minimi retributivi
La Direttiva NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555), che dovrà essere recepita entro il 18 ottobre 2024, si
inserisce tra le politiche implementate dalla Commissione Europea per la tutela
della cibersicurezza dell’Unione con l’obiettivo di mitigare le minacce ai
sistemi informatici e di rete utilizzati per fornire servizi essenziali in
settori chiave previsti dal legislatore e garantire la continuità di tali servizi in caso di incidenti.
Il Garante pubblica una "Nota Informativa in tema di web scraping ed intelligenza artificiale generativa", con l'obiettivo di indicare a tutti i Titolari del trattamento, gestori di siti internet e di piattaforme on-line, alcune azioni di contrasto per evitare la
raccolta illegittima di dati presenti sul sito da parte di terzi per addestrare i modelli di intelligenza artificiale.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
A seguito dell’emanazione del D.M. 7 agosto 2023, n. 194, che regolamenta le possibili casistiche di esenzione alla nomina del consulente ADR per le imprese che svolgono attività di spedizione o trasporto, oppure una o più delle connesse attività di imballaggio, carico, riempimento oppure scarico di merci pericolose su strada in conformità a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell’ADR, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emanato la circolare esplicativa n. 13921 del 14 maggio (in allegato), con cui ha fornito alcuni chiarimenti per una corretta applicazione della norma.
La Risoluzione n. 22/E del 2 maggio 2024 conferma la stipula dell'accordo di reciprocità
Resoconto della nona riunione per il rinnovo del CCNL Dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi
Il corso gratuito della durata di una giornata sull'High Performance Computing (HPC) si terrà presso la sede di Confindustria Modena il 19 giugno dalle 9:00 alle 16:00