Nuove Visite in azienda per diagnosi organizzative di base comprensive della SOSTENIBILITA' oppure finalizzate alla definizione del VALORE DELLA ORGANIZZAZIONE. Primi mesi 2024. DATE RESIDUE
A seguito del rapido deterioramento della situazione nel Mar Rosso e dei blocchi del Canale di Suez, invitiamo a participare ad un sondaggio di 4 domande per comprenderne meglio l’impatto effettivo sulle aziende e sulle catene di fornitura. Obiettivo del sondaggio è raccogliere informazioni per poter discutere efficacemente del problema con i competenti organi europei.
Le imprese, che nel 2023 hanno prenotato il bonus pubblicità, devono trasmettere dal 9 gennaio al 9 febbraio 2024 la dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettivamente effettuati.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno a fine gennaio e nel mese di febbraio
Agevolazioni regionali per investimenti in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili o efficienza energetica o di produzione da o con minori scarti. Riapertura termini
Comunichiamo che sono disponibili, per il download, le slides utilizzate durante l'incontro "Fare Skill Coaching in azienda: allenare le capacità per raggiungere gli obiettivi" del 18 gennaio 2024.
40 imprese italiane produttrici di vino e/o specialità alimentari potranno presentare e far degustare i propri prodotti a operatori tedeschi selezionati, nell'ambito di un evento organizzato da Promos Italia a Monaco di Baviera il prossimo 8 luglio.
Partecipazione gratuita per le aziende del territorio sostenuta dalle Camera di Commercio di Modena e Ferrara - Ravenna. Il termine per l'adesione è il 9 febbraio 2024.
Da martedì 16 gennaio 2024 è entrato in vigore il piano di regole di velocità e controlli denominato "Bologna città 30", che istituisce il limite di velocità di 30 km/h. Il limite massimo di velocità in tutte le strade urbane di Bologna passa, quindi, da 50 a 30 km/h, ad eccezione delle principali vie di scorrimento dove rimane 50 km/h.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.