Sono presenti nuovi Annunci sull'Help Desk M&A di Confindustria Emilia - Il servizio di monitoraggio delle operazioni straordinarie
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le tabelle nazionali elaborate dall'ACI dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli, necessarie per la determinazione dei compensi in natura (fringe benefit), per il periodo d'imposta 2024, relative ai veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti e collaboratori.
Aumento dei minimi contrattuali ed Assistenza Sanitaria a decorrere da Gennaio 2024 e presentazione dati dell'Osservatorio Nazionale
I corsi di gennaio delle scuole di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
Finanziamenti a fondo perduto tra il 25% e il 100% per attività coerenti con gli scopi dello Spoke1 di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale per progetti dal valore minimo di 150k € realizzati da PMI, Grandi Imprese singolarmente o congiuntamente. Gli organismi di ricerca possono partecipare solo in collaborazione con un'impresa (PMI o GI)
E’ operativo in sei paesi dei Balcani Occidentali: Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Nord Macedonia, Montenegro, Albania e Kosovo, un fondo che mette a disposizione un ampio spettro di strumenti finanziari e di assistenza tecnica, a supporto di numerose tipologie progetti industriali.
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico sul testo del Regolamento UE che stabilisce regole armonizzate relative all’Intelligenza Artificiale (IA). Alla luce dei suoi molteplici vantaggi e delle applicazioni sempre più pervasive di tali sistemi, il provvedimento mira a garantire che i sistemi di IA immessi sul mercato e utilizzati nell’UE siano sicuri ed utilizzati nel rispetto dei diritti dell'Unione.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.