Entro il 30 novembre 2023 le imprese che hanno effettuato investimenti agevolati con crediti d'imposta previsti dal Piano di Transizione 4.0 devono trasmettere al MiMiT (ex Mise) le comunicazioni dei dati e delle altre informazioni riguardanti l’applicazione dei crediti d’imposta.
Temi principali: riduzione emissione gas effetto serra, efficienza energetica e altre risorse, produzione energia da fonti rinnovabili, idrogeno rinnovabile, cogenerazione, riuso e riciclo rifiuti, produzione dispositivi utili per raggiungere zero emissioni e per estrarre o recuperare materie prime secondarie
È stato pubblicato il DPCM contenente le disposizioni attuative della disciplina che consente di certificare gli investimenti in R&S ai fini del relativo credito d’imposta. Per la piena operatività della procedura occorre attendere la pubblicazione di apposite Linee Guida e di un Decreto direttoriale, da emanare rispettivamente entro il 31 dicembre 2023 e il 17 febbraio 2024.
Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, gadget, servizi di ristorazione e ogni altra proposta natalizia che abbiamo ricevuto alla data del 21 novembre 2023
Possibilità di inserire in stage curriculari i diplomandi dei corsi in Tecnico per l'automazione industriale, Tecnico della programmazione e gestione di impianti di produzione e in Tecnico della modellazione e fabbricazione digitale (Manufacturing Designer).
E' disponibile la registrazione del webinar: "Information security, Data Protection & Cybersecurity" al link sotto indicato
E' disponibile la registrazione del webinar: "Whistleblowing: le Linee Guida di Confindustria, spunti operativi" al link sotto indicato.
E' disponibile la registrazione del webinar: "Come cambiano i ricavi nel bilancio con il nuovo OIC 34" al link sotto indicato
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.