Le aziende che desiderano beneficiare dell'abbattimento dei dazi, negli scambi commerciali con Paesi che hanno firmato accordi di libero scambio con la UE, devono dichiarare l'origine preferenziale. Per poterlo fare è necessario verificare il rispetto delle regole di origine, contenute negli accordi tra Ue e Paesi terzi, e spesso richiedere dichiarazioni ai propri fornitori. Inviamo i modelli aggiornati di dichiarazione del fornitore, in italiano ed in inglese.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "Francia: obblighi e responsabilità delle aziende esportatrici tra normativa EPR e segnaletica Triman " del 13 novembre 2023
Il Comune di Carpi mette in vendita due lotti edificabili in zona Autotrasportatori, in via dei Trasporti in Fossoli di Croi, lotti 59/A e 60/A.
Bando disponibile al link:
https://www.comune.carpi.mo.it/il-comune/amministrazione-trasparente-carpi/bandi-di-gara/13050-aste-immobiliari-carpi/avvisi-bandi-aste-carpi
Scadenza per la presentazione delle domande: lunedì 11/12/2023, ore 11:30.
Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, gadget, servizi di ristorazione e ogni altra proposta natalizia che abbiamo ricevuto alla data del 27 novembre 2023
Agevolazioni regionali su progetti di ricerca e sviluppo, e non solo, collegati a nuovi insediamenti o a significativi ampliamenti occupazionali - Bando 2023
Le proposte di Fondazione Aldini Valeriani, Nuova Didactica e Formazione Confindustria Ferrara per il mese di dicembre 2023.
Agevolazioni nazionali per progetti di investimento collegati alla filiera dell'idrogeno rinnovabile
Sono disponibili per le aziende associate i c.v. di alcuni allievi che hanno terminato il corso presso Fondazione Aldini Valeriani.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.