Per contestare la Manovra economica prevista nella proposta della legge di Bilancio 2024 dal 17 novembre 2023 al 1 dicembre 2023 Cgil e Uil hanno indetto uno sciopero in diverse regioni italiane che coinvolgerà diversi settori compresi i trasporti.
Lunedì 20 novembre alle ore 11,30 ospiteremo in associazione i rappresentanti di Invest Alberta, con cui parlare delle opportunità di investimento in Alberta e i settori trainanti, agricoltura e energia.
In data 3 novembre l’Agenzia delle Dogane ha comunicato che l’entrata in vigore dei nuovi tracciati per esportazione e transito, prevista per il 7 novembre, verrà posticipata ad una data che sarà comunicata successivamente. Continueremo a monitorare le operazioni di reingegnerizzazione del sistema, affinché esse tengano conto anche delle richieste di rimborso dazio per olii lubrificanti o rimborsi siderurgici, finora trascurate.
La possibilità di partecipare gratuitamente al corso di formazione su materiali sostenibili
Finanziemento di piani formativi rivolti a giovani dirigenti
Fino a 12.500 euro di contributo per la realizzazione di piani formativi finalizzati al rafforzamento delle competenze dei manager che operano in aziende che stanno affrontando difficoltà economiche e produttive.
La Commissione europea ha pubblicato l’elenco aggiornato delle Autorità nazionali competenti nell’ambito del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) e per l’Italia sarà il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). La Commissione europea ha inoltre aggiornato le proprie linee guida per gli importatori e per gli operatori ed il template per la comunicazione dei dati ed ha pubblicato un manuale d'uso per il funzionamento del Registro Transitorio CBAM.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Decreto n. 163 per la concessione delle prime misure di immediato sostegno a soggetti privati e attività economiche e produttive. Il provvedimento si suddivide in due Direttive (Allegato 1 Privati - Allegato 2 Imprese) e comprende i moduli per la presentazione della domanda di contributo/ricognizione dei danni.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.