CCNL Chimici e Chimico-Farmaceutica (Confindustria) - Faschim ha deliberato iniziative volte a favorire il rimborso delle prestazioni agli Associati a FASCHIM che sono stati interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1 maggio 2023.
Missione economica a Capo Verde aperta agli associati che vogliano verificare opportunità di investimento nei settori: turismo, diportistica navale e cantieristica, agricoltura, energie rinnovabili, sanità. Adesioni entro il 20 luglio 2023.
E' disponibile la registrazione del webinar: "Transfer pricing ed Esterovestizione" al link sotto elencato.
Il 23 giugno scorso l'Unione Europea ha varato l’11° pacchetto sanzionatorio nei confronti della Russia che, oltre a rafforzare ed ampliare l’impianto delle misure già adottate dal punto di vista merceologico e soggettivo, prevede nuovi meccanismi finalizzati a minimizzarne il rischio di elusione.
La Nota di aggiornamento illustra alcuni dettagli sulle principali disposizioni adottate.
6 luglio 2023 - ore 11.00-12.00 | Webinar di lancio GreenSME Open Call #1
In riferimento al ripiano del superamento del tetto di spesa dei dispositivi medici relativo agli anni dal 2015 al 2018, viene prorogato al 31 luglio 2023 il termine per il versamento della quota ridotta di contributo da parte dalle aziende fornitrici che non abbiano attivato un contenzioso o intendano rinunciarvi.
I corsi di luglio delle scuole di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
Lo spazio interamente
dedicato al matchmaking tra startup e imprese all'interno di FARETE.
Tutti gli associati possono prenotare i propri incontri gratuiti per conoscere le principali innovazioni offerte dalle startup di Open Hub dal sito dedicato.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.