Sono disponibili le slides del webinar: " Novità e agevolazioni fiscali anno 2023" del 6 febbraio 2023.
Le risposte agli interpelli n. 28 e n. 33 del 13 gennaio 2023
Con il "Decreto Trasparenza" è stata prorogata la possibilità per i datori di lavoro privati di erogare ai propri lavoratori dipendenti, anche per il periodo d’imposta 2023, buoni benzina, o titoli analoghi, in regime di detassazione, per un ammontare massimo di 200 euro per ciascun lavoratore.
L'Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato una sintesi dei contenuti del Bando di prossima pubblicazione per sostenere le imprese colpite dal recesso del Regno Unito
dall’Unione. Tali misure di sostegno sono volte ad agevolare regimi di certificazione e autorizzazione di prodotti, a fornire assistenza in
relazione alle norme di sicurezza, sanitarie e ambientali, e a fornire assistenza in materia di
riconoscimento reciproco.
L' European Data Protection Board (EDPB) ha pubblicato il Report dell'attività della Cookie Banner Task force che fornisce indicazioni e consigli utili che inducano i titolari del trattamento a convergere spontaneamente verso un modello comune di cookies banner.
Welfare contrattuale anno 2023
Le aziende possono segnale all'area Formazione e Scuola l'interesse a valutare l'inserimento in somministrazione dei partecipanti al corso di “Addetto alle Lavorazioni Meccaniche”, organizzato da Umana e che si concluderà il prossimo 20 febbraio.
Virtus Pallacanestro Bologna - Disponibili in esclusiva per gli Associati biglietti per VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – BARCELLONA 09/02/2023
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.