L'Agenzia delle entrate ha attivato, dallo scorso 20 dicembre 2022, un nuovo servizio che consente di inviare telematicamente all'Ufficio le richieste di registrazione dei contratti di comodato, attraverso una procedura web presente nell’area riservata del sito dell’Agenzia.
Con riferimento alla comunicazione Prot. n. 98548 informiamo che, con Provvedimento del 14 dicembre 2022, è stata estesa la possibilità di accedere al contributo alle piccole imprese manifatturiere, costituite anche in forma di reti e consorzi ai sensi dell’articolo 4, comma 1 della Delibera del Direttore Generale di ICE n. 21/21 del 25/11/2021 - aggiornata ai sensi della nota N° 26/22 del 01/12/2022.
Si definisce Piccola impresa un’impresa con un numero di dipendenti inferiori a 50 e con un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.
Il termine utile per la compilazione e la trasmissione delle domande di accesso al contributo, è stato prorogato per disponibilità di fondi residui.
Aggiornamento sulla seconda sessione di trattative, che si è svolta lunedì 19 dicembre 2022, per il rinnovo del CCNL.
Anche per l’ anno 2023 è stato messo a punto con UNI, l'Ente Italiano di Normazione, un servizio di consultazione on-line della raccolta completa delle norme UNI.
Pubblichiamo di seguito il calendario dei prossimi incontri "Associati per Associati".
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Visite in azienda per diagnosi organizzativa comprensiva del tema della SOSTENIBILITA'. Prime date 2023
Visite in azienda per migliorare la gestione dei FORNITORI con uno strumento di valutazione preventiva e personalizzata. DATE MARZO 2023
Visite in azienda per una DIAGNOSI ORGANIZZATIVA finalizzata a stabilire la variazione del valore finanziario dell'impresa in dipendenza del valore degli ASSET INTANGIBILI ORGANIZZATIVI
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.