La Call for Proposals mira a sostenere partenariati composti da imprese e università/centri di ricerca nel lancio di prodotti e servizi innovativi nel settore alimentare
Tornano anche quest'anno le newsletter dedicate alle vostre proposte natalizie!
21.000 euro di contributi a fondo perduto per tre imprese del territorio sostenibili e guidate da giovani.
Con l'avviso del 22 settembre 2022, l’Agenzia delle Dogane ha fornito alcune indicazioni sul credito autotrasportatori.
I corsi di ottobre delle scuole di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
Incontro virtuale organizzato da SACE, Confindustria e l'Ambasciata d'Italia a Pechino, durante il quale le imprese italiane partecipanti potranno assistere alle testimonianze di due delle più importanti aziende cinesi che operano nel settore petrolchimico. Durante la sessione plenaria due focus specifici saranno dedicati al Procurement dei due operatori cinesi; successivamente gli organizzatori forniranno tutti i dettagli per favorire le relazioni commerciali tra gli esportatori italiani e i due buyer.
Il governo egiziano ha posticipato al 1° gennaio 2023 l'applicazione obbligatoria della procedura telematica doganale ACI (Advance Cargo Information), per le spedizioni aeree.
Fino all'applicazione della procedura obbligatoria resterà in vigore la fase pilota avviata a maggio 2022.
Rimborsi IVA per acquisti e importazioni effettuati nell’UE: istanza entro il 30 settembre
Scopo del webinar è illustrare il ruolo dell’autorità doganale statunitense nei controlli in importazione, chiarire gli aspetti più complessi della normativa americana e indicare gli elementi a cui le aziende esportatrici devo prestare maggiore attenzione per organizzare un efficace sistema di compliance doganale. Interverranno all'incontro rappresentanti del Customs & Border Protection (CBP) degli Stati Uniti, l’agenzia federale del Dipartimento della Sicurezza Interna USA incaricata dei controlli doganali. Eventuali quesiti devono esserci trasmessi entro il 20 maggio 2025.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA