Dal 7 novembre al 7 dicembre 2022 è disponibile on-line per tutti i lavoratori iscritti al Fondo la procedura per l’inclusione a pagamento per l’anno 2023 dei familiari NON fiscalmente a carico.
.
La consultazione coinvolge tutta la catena del valore europea dei semiconduttori, prevedendo due questionari, uno diretto alle aziende produttrici di semiconduttori e
l’altro per le aziende utilizzatrici. L'obiettivo è avere più dati sull'organizzazione della produzione, sulla struttura della catena del valore, sui punti di strozzatura e sui bisogni delle aziende nei diversi settori al fine di prevenire future ulteriori crisi dei semiconduttori.
Agevolazioni nazionali per le PMI esposte commercialmente a Ucraina, Russia e Bielorussia e fortemente danneggiate economicamente dal conflitto
Opportunità di entrare in contatto con un'azienda serba che produce lamiere di rame per l'industria e rame in tubi. Per ulteriori informazioni potete scrivere a: international@confindustriaemilia.it
Agevolazioni regionali per progetti di Ricerca e Sviluppo con spese di personale interno inferiori a un quinto del totale
E' di prossima pubblicazione il bando Eurostars 3 per sostenere progetti di R&D collaborativo transnazionale. Confindustria Emilia organizza incontri 1to1 per presentare lo schema di finanziamento e aiutare le imprese a definire possibili progetti da presentare.
JEC Forum ITALY è il primo evento in Italia (6-7 giugno 2023) dedicato esclusivamente ai materiali compositi in tutte le loro diverse applicazioni. Nasce per promuovere l’ecosistema regionale dei compositi e consentire connessioni più strette con le aziende locali, i centri di ricerca e sviluppo, e i settori applicativi. Tariffe agevolate riservate agli associati di Confindustria Emilia fino al 16 dicembre 2022.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.