I principali contenuti dell'ipotesi di accordo sottoscritta per il rinnovo del CCNL per i lavoratori addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa ed installazione di impianti (Confapi)
Comunichiamo che sono disponibili per il download, le slides utilizzate durante l'incontro in streaming: "Dal lavoro tradizionale allo smart working".
Il Desk è a disposizione delle imprese associate per fornire un primo inquadramento sui temi della sostenibilità e su come avviare una strategia di trasformazione dei propri prodotti e processi verso lo sviluppo sostenibile
Un agente tedesco ci ha manifestato interesse a collaborare con aziende che possano fornire fusioni, forgiati e lavorazioni meccaniche. Manifestazioni di interesse entro 15 giugno 2021
Evento organizzato da SACE in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Kuwait e Federalimentare; con la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia in Kuwait, S.E. Carlo Baldocci, del CEO di SACE, Pierfrancesco Latini, e della Vicepresidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, Barbara Beltrame Giacomello.
Sono disponibili per il download le slides del webinar “Mercati e strategie di investimento della liquidità: quali prospettive?” tenutosi martedì 8 giugno 2021, realizzate a cura della Direzione Studi e Ricerche di Intesa San Paolo.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Economia "Marco Biagi" cerca imprese del territorio (Bologna, Ferrara, Modena) interessate a partecipare alla seconda edizione della ricerca “Le misure della felicità prodotta dalle aziende”.
Il contratto del settore metalmeccanico riconferma il diritto soggettivo alla formazione continua per i lavoratori. Nel pianificare queste attività formative, le aziende associate a Confindustria Emilia possono usufruire dei corsi contenuti nella piattaforma eLearning "Study in Action".
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.