Dopo la consultazione dei lavoratori del settore, i sindacati hanno comunicato di aver sciolto positivamente la riserva sull'ipotesi di accordo.
Al fine di correggere gli errori di compilazione nel prospetto degli aiuti di Stato occorre presentare una dichiarazione integrativa con l’importo corretto, a seguito della quale l’Agenzia delle Entrate provvederà a sua volta a correggere l’importo indicato nel Registro nazionale degli aiuti di Stato.
Sarà possibile richiedere finanziamenti per: patrimonializzazione, fiere, TEM, apertura di sedi all'estero, e-commerce, studi di fattibilità e assistenza tecnica attraverso un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato.
Unimpiego Confindustria Emilia Area Centro, in collaborazione con Fondazione Aldini Valeriani, segnala l'opportunità di ospitare candidati in stage che stanno frequentando i seguenti percorsi di formazione: "Tecnico di prodotto e di processo industriale 4.0" e "Tecnico per la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici per il lavoro agile e la digitalizzazione aziendale"
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante la Webinar "Lo stato delle diverse tecnologie e le prospettive di sviluppo a livello nazionale dell'idrogeno" svoltosi il 19 aprile scorso.
Per qualsiasi ulteriore informazione voi necessitaste potete contattare l'Area Ambiente e Sicurezza.
Scadenza: 8 Giugno 2021 ore 17:00 (Brussels time)
Scadenza 1 giugno 2021 ore 17.00 (Brussels time)
Scadenza 31 agosto 2021 ore 17.00 (Brussels time)
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.